Pichetto: “sull’agrivoltaico lavoriamo per la migliore formula”

MeteoWeb INTERNO

MeteoWeb “In merito alla proposta sullo stop all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici su terreni agricoli, confermo che i rispettivi uffici stanno interloquendo per trovare la migliore formulazione a tutela, da un lato degli agricoltori e dei loro terreni agricoli, e dall’altro dei target di decarbonizzazione da raggiungere e gli investimenti delle imprese. Abbiamo avviato una proficua interlocuzione con tutti i soggetti interessati e sono convinto che riusciremo a raggiungere il risultato da tutti auspicato”. (MeteoWeb)

La notizia riportata su altri media

Abbiamo avviato una proficua interlocuzione con tutti i soggetti interessati e sono convinto che riusciremo a raggiungere il risultato da tutti auspicato". (Tiscali Notizie)

“La proposta non risulta condivisa” è quanto fanno trapelare fonti del ministero dell’Ambiente commentando le bozze del decreto Agricoltura atteso in Consiglio dei ministri lunedì prossimo. Lo stop al fotovoltaico nei terreni agricoli apre un nuovo fronte nel governo. (L'HuffPost)

Abbiamo avviato una proficua interlocuzione con tutti i soggetti interessati e sono convinto che riusciremo a raggiungere il risultato da tutti auspicato". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il Ministero dell'Ambiente, che a febbraio aveva varato un decreto di incentivi ventennali all'agrivoltaico, fa sapere che "la proposta non risulta condivisa". (Tiscali Notizie)

L'agrivoltaico non ruba terreno all'agricoltura, non è un pericolo per il paesaggio e la biodiversità, non impedisce l'uso dei terreni per coltivazioni e pascoli, non prevede l'esproprio dei fondi, non impoverisce il territorio. (L'Eco di Bergamo)

Nella bozza del decreto del ministero dell’Agricoltura. guidato dal primo, che sarà portato in consiglio dei ministri lunedì 6 maggio viene sbarrata la strada all’installazione degli impianti fotovoltaici a terra, il cui sviluppo è ormai al palo da quasi due anni. (Il Sole 24 ORE)