Bitcoin: alza la volatità ma che spavento! Ora l’obiettivo è 65.200$

Criptovaluta.it ECONOMIA

Dopo sette mesi di guadagni, Bitcoin rallenta con deflussi record dagli ETF BTC. Sale la volatilità e si avvicina all'area supportiva a 56.000$ da dove adesso è in forte rimbalzo e va verso la resistenza princiaple a 65.200$ La settimana che si sta concludendo è stata abbastanza movimentata per il Bitcoin (BTC). Nei primi giorni di Maggio, il prezzo ha mostrato una notevole volatilità, muovendosi in un range mediamente ampio del 12% dal massimo al minimo, soprattutto è sceso sotto l’area critica dei 60.000$, toccando un minimo a 56.500 dollari. (Criptovaluta.it)

La notizia riportata su altre testate

Il bitcoin ($), dopo essere sceso verso i 56.650 dollari, ha compiuto un veloce recupero ed è risalito verso la resistenza grafica posta in area 64.500-65.000$. Nonostante questo rimbalzo la struttura tecnica di breve termine rimane ancora precaria: prima di poter iniziare una risalita di una certa consistenza sarà pertanto necessaria un’adeguata fase riaccumulativa al di sopra del sostegno posto in area 59.500-59.000 dollari. (Milano Finanza)

Prezzo di BTC mira a ridurre i seller circostanti Cointelegraph Markets Pro e TradingView evidenziano una quotazione di BTC in rialzo rispetto ai minimi di giornata di 62.864$ su Bitstamp. (Cointelegraph Italia)

La media mobile a 200 giorni del Bitcoin è al massimo storico di 50.178 $, un indicatore tecnico chiave per prevedere le tendenze a lungo termine del prezzo di Bitcoin che suggerisce una prospettiva bullish di lungo termine. (Cointelegraph Italia)

Eccoci a parlare di uno scenario che nessuno avrebbe voluto trovare ma che, nonostante questo, era assolutamente probabile si verificasse. Quindi è tempo di mettere di nuovo in freezer le crypto e scongelarle alla prossima bull run? Sell in may and go away (vendi in maggio e vai via) come dicono gli americani? (Webnews)

L’andamento del prezzo di Bitcoin nella settimana appena conclusa, ha creato più di qualche ansia e preoccupazione in molti, non più abituati a scenari ribassisti né tanto meno a improvvisi incrementi di volatilità. (Criptovaluta.it)

"A meno che Bitcoin non sfondi direttamente i 67.500$, allora la formazione di un pattern simile nel corso del prossimo mese potrebbe avere senso. ... Si tratterebbe di un modello 'inverse head and shoulders', che vediamo spesso. (Cointelegraph Italia)