Via libera della Camera al Nuovo Codice della Strada: resta l'incognita del Senato

Fiscal Focus INTERNO

Il primo via libera al DDL che riforma il Codice della Strada è arrivato dalla Camera, ma la battaglia è ancora lunga e per nulla conclusa, anzi. I 36 articoli che rileggono il Codice, fermo al lontano 1992, devono ancora vedersela con l’esame del Senato, dove un fronte compatto formato dalle opposizioni e da decine e decine fra sindaci, assessori alla viabilità e associazioni di parenti di vittime della strada, bollano la proposta come “un passo indietro in cui nulla è stato fatto per ridurre la velocità”. (Fiscal Focus)

Su altre testate

Il primo via libera è arrivato dalla Camera, manca quello del Senato. Il nuovo Codice della strada viaggia a velocità sostenuta verso l’approvazione definitiva. (L'Eco di Bergamo)

“Siamo determinati a salvare vite attraverso più controlli. Più educazione stradale e più rigore: dobbiamo ridurre i 3000 morti sulle strade italiane e voglio arrivare alla fine del mio mandato con strade più moderne, larghe, sicure e meno vittime”. (Cityrumors Abruzzo)

Il Centro Studi di AutoScout24 ha sondato l'opinione degli automobilisti: secondo il sondaggio, il 57% degli italiani si è dichiarato contrario alla proposta di consentire ai neopatentati di guidare auto più potenti, percepite come troppo pericolose, soprattutto nelle mani di guidatori inesperti. (Auto.it)

Codice della strada, nuovi limiti e sanzioni fino a 6mila euro per gli automobilisti. Con il dispositivo "Alcolock" viene contrastata la guida in stato di ebbrezza Il decreto di legge è stato approvato dalla Camera con 163 voti favorevoli e 107 contrari (ora andrà esaminato dal Senato). (il Dolomiti)

Ci sono più controlli – prosegue – ci sono più sanzioni per chi guida ubriaco, drogato, per chi abbandona animali in strada, per chi utilizza il telefonino”. C’è il via libera dell’Aula della Camera al ddl sul codice della strada: 163 i sì, 107 i no. (L'Opinione delle Libertà)

Riforma al Codice della strada: quali sono le infrazioni che comportano la sospensione della patente. In questo articolo vedremo per quali multe scatta la sospensione breve della patente, quando questa sanzione può essere applicata e in quali casi invece si può evitare. (La Legge per Tutti)