Gli italiani pagano in ritardo le bollette. E ne soffre pure la Rai (di A. Pira)

L'HuffPost INTERNO

La difficoltà a pagare le bollette diventa un problema anche per la Rai. Più gli italiani pagano in ritardo la luce, meno la televisione di Stato incassa di canone. Lo scrive lo stesso consiglio d’amministrazione della radiotelevisione pubblica nel comunicato sull’approvazione del bilancio 2023, chiuso in sostanziale pareggio e con un debito in calo a 568 milioni, dai 650 milioni di maggio. “Va segnalata altresì la diminuzione degli introiti da canoni ordinari, determinata per lo più dal sensibile incremento della morosità sulle bollette elettriche correlata alla complessità del contesto socioeconomico”, spiega Viale Mazzini (L'HuffPost)

Ne parlano anche altri giornali

Ieri un Cda Rai, sul bilancio. Oggi un altro Cda Rai, sull'avanzamento del Piano industriale. (ilmessaggero.it)

Il progetto di Bilancio della Rai è stato approvato dal cda di Viale Mazzini. Risultato consolidato in pareggio, l’indebitamento medio del 2023 è stato di 328 milioni, sono 568 invece i milioni dell’indebitamento totale. (LAPRESSE)

C’è un dato che meglio di altri racconta la crisi nera della Rai, e mai aggettivo fu più appropriato. L’anno in cui Giorgia Meloni e i suoi fedelissimi hanno espugnato i piani alti di Viale Mazzini, occupando ogni ganglio dell’informazione, palinsesti e strutture aziendali, è stato il primo in cui Mediaset ha superato l’emittente pubblica negli ascolti. (la Repubblica)

Dopo l’addio di Amadeus dalla Rai, l’azienda blinda alcuni volti noti. A cominciare da Sigfrido Ranucci, che con le sue inchieste, anche sulla famiglia Meloni, ha irritato la maggioranza: il rinnovo del suo Report è stato avviato ieri dall’ad Roberto Sergio, mentre 5 puntate saranno replicate in estate (furono 6 nel 2023), insieme a quelle di altri programmi d’inchiesta. (Corriere della Sera)

La gestione del 2023 ha visto il gruppo Rai destinare più risorse al potenziamento dell’offerta e al finanziamento di un piano straordinario di incentivazione all’esodo, mirato al rinnovamento delle competenze digitali. (Borse.it)

Guida la crescita degli introiti in advertising del servizio pubblico il web (+31,6%) grazie alle performance di RaiPlay. Approvato anche il Bilancio Sostenibilità (Engage)