Possibile revisione dei bonus edilizi: i nuovi orientamenti governativi

Immobiliare.it ECONOMIA

Miliardi di euro in frodi nei bonus edilizi. Le rivelazioni emergono, per conto del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, durante le audizioni in Senato sul decreto Superbonus. Si discute anche una proposta per destinare una parte dei fondi recuperati ai comuni collaborativi. Riforma Fiscale: in arrivo nuove disposizioni su successioni, donazioni e catasto Un cambio di strategia Il Governo italiano si appresta a rivedere radicalmente le politiche di incentivi nel settore edilizio, originariamente pensate per facilitare l’accesso a sconti e agevolazioni per la ristrutturazione e il miglioramento energetico degli immobili. (Immobiliare.it)

Su altre testate

Cambierà dal 2025 il sistema dei controlli sui crediti fiscali che sonnecchiano nei cassetti fiscali di imprese e contribuenti, società finanziarie e banche. Si tratta di mettere un freno deciso allo scippo messo in atto contro gli italiani: una rapina da almeno 15 miliardi per colpa di mancati controlli preventivi. (Liberoquotidiano.it)

«Lavori? Macché, questi non avevano nemmeno mai messo un bullone», svela uno degli investigatori che ha seguito il caso. TRIESTE. (Il Piccolo)

Questo provvedimento, emesso urgentemente dall’Ufficio del G.I.P. Recentemente, i Finanzieri del Comando Provinciale di Trieste hanno eseguito il sequestro preventivo di crediti d’imposta fittizi per un valore nominale totale di 3.750.000,00 euro. (tviweb)

Falsi crediti sui bonus edilizi, sequestro da 1,7 milioni di euro, nei guai tre polesani. La Procura di Venezia ha disposto il sequestro preventivo d’urgenza nei confronti di tre indagati, in provincia di Rovigo, per truffa aggravata ai danni dello Stato e autoriciclaggio, per la cessione di falsi crediti fiscali per lavori legati all’«Ecobonus» e al «Bonus facciate» mai eseguiti. (Corriere)

Una frode ai danni dello stato con la creazione di crediti di imposta fittizi generati con il bonus facciate e dal valore di 3 milioni e 750 mila euro. (Il Friuli)

Nell’ambito dei controlli relativi al superbonus si fa spazio l’ipotesi di prevedere verifiche anche da parte dei Comuni. Una misura su nuovi controlli da parte di tecnici comunali e vigili urbani potrebbe essere inserita all’interno della legge di conversione del del decreto 39/2024, che sta affrontando l’iter parlamentare a partire dal Senato. (Informazione Fiscale)