Cosa cambia tra gli autovelox omologati e quelli solo autorizzati. Le regole per i ricorsi

La Stampa INTERNO

Perché si parla di autovelox omologati?Da poco, la Cassazione ha pubblicato la sentenza relativa al ricorso di un automobilista di Treviso, per un’infrazione rilevata due anni fa. La Suprema Corte ha accolto il ricorso perché l’impianto in questione era soltanto «autorizzato», ma non «omologato». Questione già rilevata in svariate occasioni negli ultimi 15-20 anni, ma tornata di attualità quando … (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri media

Viene definito così, dagli esperti delle forze dell’ordine, la querelle omologazione versus approvazione. Formalmente tutti i misuratori elettronici della velocità (il termine autovelox è improprio poiché indica il modello di una marca, uno dei primi apparecchi, oggi su mercato ce ne sono una decina) sono omologati. (Gazzetta di Reggio)

La battaglia contro gli autovelox non l’hanno vinta i giustizieri fuorilegge che nella notte hanno abbattuto decine di apparecchi in mezza Italia, ma una avvocato in punta di diritto. E ora può fare giurisprudenza, creando un precedente pericoloso per tantissime amministrazioni. (Open)

Autovelox e sanzioni, il giudice di pace Mariateresa Nugnes: «Ho fatto annullare la prima multa e continuerò ad accogliere i ricorsi». (ilgazzettino.it)

L’avvocato Andrea Nalesso non è Fleximan, ma sta dando altrettanto filo da torcere agli autovelox. Dopo aver ricevuto una multa ritenuta ingiusta, per una velocità fuori limite rilevata dal dispositivo, ha deciso di fare ricorso, sino a ottenere la ragione al terzo grado di giudizio. (L'HuffPost)

Genova. È quanto suggerisce la vicenda di un avvocato di Treviso che ha vinto la sua battaglia legale contro il Comune veneto. (Genova24.it)

🔊 Ascolta l'audio L’ordinanza della Cassazione che ha accolto il ricorso di un automobilista veneto spiega infatti che “non sono valide le multe per eccesso di velocità se l’apparecchio di rilevazione non è omologato ma solo approvato”. (News Rimini)