Scioperi treni maggio 2024: sciopero nazionale FS e Trenord

missionline INTERNO

Vari gli scioperi dei treni a cui assisteremo a maggio 2024: a partire da quello dei lavoratori degli impianti di manutenzione fino allo sciopero nazionale che colpirà le Ferrovie dello Stato, causando ritardi e cancellazioni su Trenitalia, Trenord e Gruppo FS. Per quanto riguarda gli scioperi dei treni a maggio 2024, il mese inizia con una protesta internazionale della durata di 24 ore. L’Unione Sindacale di Base Trasporto Ferroviario ha indetto uno sciopero in seguito alla decisione dell’azienda di procedere all’applicazione dei criteri organizzativi relativi all’accordo del 10 gennaio, criteri contro cui i sindacati si erano posti per i potenziali «effetti negativi di tale accordo sulla condizione di lavoro (salute e sicurezza, dignità economica e professionale) e di vita delle persone lavoratrici del settore». (missionline)

La notizia riportata su altri giornali

In riferimento ad dati aggiornati alle 12.30, Eav fa sapere che non ci sono state adesioni tra il personale operaio e amministrativo come per il personale di circolazione delle linee vesuviane, mentre per il personale in servizio sui treni che operano lungo le linee vesuviane, hanno aderito quaranta macchinisti su 49 in servizio e trenta capitreno su 44. (ilmattino.it)

Macchinisti, autisti e tranvieri hanno protestato davanti al deposito Atm in viale Sarca per chiedere il rinnovo del contratto nazionale, l'aumento dello stipendio e maggiori tutele a livello di sicurezza. (MilanoToday.it)

Giornata difficile per chi usa i mezzi pubblici. I sindacati di base Cobas, Usb e Cub hanno proclamato uno sciopero di 24 ore a livello nazionale del trasporto pubblico locale per lunedì 6 maggio dalle 8.45. (La Gazzetta dello Sport)

La protesta ha interessato le linee della metropolitana e dei bus, scatenando la rabbia dei cittadini (LAPRESSE)

Uno sciopero di 24 ore che come USB Lavoro Privato abbiamo indetto per rivendicare la nostra piattaforma di rinnovo del CCNL “Salari, Sicurezza e Diritti” con la quale pretendiamo il vero rilancio dei Trasporti Pubblici e degli Autoferrotranvieri, una categoria che sta vivendo una vera e propria emorragia occupazionale, principale vittima della mattanza delle privatizzazioni selvagge, dei continui ricorsi ad appalti, subappalti e subaffidamenti che alimentano sfruttamento e precarizzazione, di aumenti salariali irrisori in cambio della crescente svendita dei diritti e del susseguirsi di rinnovi contrattuali “farsa” che di tutto fanno tranne che prevedere il meritato e giusto rilancio per la categoria! Con la massiccia adesione che stiamo riscontrando in tutti i territori, possiamo ammettere a gran voce che quello di oggi è uno Sciopero Nazionale sentito e pienamente condiviso da tutti gli Autoferrotranvieri! (USB ‐ Trasporti)

A Milano, ha fatto sapere l’Atm, lo sciopero potrebbe avere conseguenze sulle linee dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio. A Roma bus e metro saranno regolari dall’inizio del servizio fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20. (Il Sole 24 ORE)