Istat, fatturato industriale +8,1% a luglio. Gualtieri: “Il Paese è in piedi”

In Terris ECONOMIA

Mes e Recovery Fund. Interrogato sulle risorse messe a disposizione dell’Italia dal Mes per l’emergenza pandemica, Gualtieri ha risposto: “esiste una divergenza di opinioni, approfondiremo”.

Istat, i dati. Nello specifico, la variazione congiunturale del fatturato riflette risultati positivi registrati sul mercato interno (+9%) ed estero (+6,5%).

Su base annua, il fatturato diminuisce del 6,3% per il mercato interno e dell’11,4% per quello estero. (In Terris)

Ne parlano anche altre fonti

Anche gli ordinativi registrano a luglio un incremento congiunturale, sebbene meno ampio del fatturato (+3,7%), mentre nella media degli ultimi tre mesi aumentano del 14,8% rispetto rispetto ai tre mesi precedenti. (la Repubblica)

L’incremento complessivo registrato tra maggio e luglio, pari all’11,1%, riduce il gap rispetto ai livelli precedenti al lockdown, ma ancora il rimbalzo è lontano (il fatturato resta a -7,7% rispetto a febbraio). (Il Fatto Quotidiano)

Su base annua l’indice corretto per gli effetti di calendario della produzione nelle costruzioni (i giorni lavorativi sono stati 23 come a luglio 2019) mostra una flessione dell’1,1%, mentre l’indice grezzo diminuisce dell’1%. (QuiFinanza)

Il fatturato ha evidenziato una variazione mensile dell’8,10% e annuale di -8,10%, confrontandosi con le precedenti rilevazioni pari a 13,60% e -16,40%. Industria Italia: ordinativi e fatturato rilevati a luglio in focus, come si può leggere nel nostro Calendario Economico. (Money.it)

Anche gli ordinativi registrano a luglio un incremento (+3,7%), mentre nella media degli ultimi tre mesi aumentano del 14,8% rispetto rispetto ai tre mesi precedenti. Su anno l’indice grezzo degli ordinativi diminuisce del 7,2%, con riduzioni su entrambi i mercati (-7% quello interno e -7,4% quello estero). (QuiFinanza)

Ora ne abbiamo avuto una conferma, abbiamo aspettato diversi mesi ma adesso si concretizza. Abbiamo criticato la Cina, come si fa per un amico, per l'enorme surplus commerciale d questi mesi ma almeno con il nostro Paese, la Cina apre i suoi mercati. (L'AntiDiplomatico)