Istat: a gennaio produzione costruzioni +3,7% su mese, +18,8% su anno

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

A gennaio 2024 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni cresca del 3,7% rispetto a dicembre. Lo riporta l’Istat nella sua stima flash. «A gennaio 2024 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra il livello più elevato degli ultimi due anni, registrando il quarto mese consecutivo di crescita congiunturale. Anche per l’indice corretto per gli effetti di calendario, nel confronto con gennaio 2023, si osserva un incremento sostanziale e in accelerazione rispetto ai mesi precedenti», viene riferito dall’Istituto di statistica (Il Sole 24 ORE)

Su altre fonti

Su base tendenziale, – prosegue l’Istituto di statistica – l’indice grezzo registra un incremento del 18,8%, mentre l’indice corretto per gli effetti di calendario cresce del 14,8% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 22 contro i 21 di gennaio 2023). (Kongnews)

Continua il trend di crescita della produzione nelle costruzioni. Anche l’indice corretto per gli effetti di calendario, se confrontato con gennaio 2023, evidenzia un incremento sostanziale e un’accelerazione rispetto ai mesi precedenti. (Economy Magazine)

L'Istat ha stimato per gennaio 2024 che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni sia cresciuto del 3,7% rispetto a dicembre. (LA STAMPA Finanza)

A gennaio 2024 secondo l’Istat l’indice (destagionalizzato) della produzione nelle costruzioni ha messo a segno un incremento congiunturale del 3,7% e del 18,8% rispetto al gennaio dell’anno prima (+14,8% se si corregge il dato tenendo conto del maggior numero di giorni lavorativi a gennaio 2024). (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Favorita dagli incentivi, la filiera ha determinato la metà dell’incremento del Pil italiano del +8,3% nel 2021 e del +4% nel 2022. Negli ultimi anni le costruzioni hanno trainato l’economia del Paese e la crescita del Pil. (Italia Oggi)

In occasione di questo aggiornamento è stata completamente rivista la metodologia di stima dell’indice stesso. A partire da questa statistica flash, l’indice della produzione delle costruzioni viene diffuso nella nuova base di riferimento 2021=100. (Istat)