Rischio catastrofico: l’impatto delle grandi esplosioni Solari sulla Terra

Il Sole, il cuore pulsante del nostro sistema planetario, non è solamente fonte di luce e calore, ma è anche origine di fenomeni potenzialmente pericolosi per il nostro Pianeta. Tra questi, le grandi esplosioni solari, note anche come eruzioni solari o flares, rappresentano delle minacce catastrofiche le cui ripercussioni possono estendersi ben oltre la pura dimensione astronomico-scientifica. L’impatto di tali eventi energetici sulla Terra può influenzare gravemente le infrastrutture tecnologiche e i sistemi di comunicazione, con effetti potenzialmente devastanti per la società moderna. (Tempo Italia)

Su altri giornali

Tra questi, i superflares solari rappresentano delle esplosioni energetiche di enorme intensità che possono superare di migliaia di volte le eruzioni solari normalmente osservate. Il sole: la stella al centro del nostro sistema solare e una fonte vitale di energia per la vita sulla Terra, può anche essere origine di fenomeni potenzialmente distruttivi. (Tempo Italia)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Dopo il clamoroso spettacolo dell’aurora boreale del 5 novembre 2023 (preceduto da un altro avvisamento tra 24 e 25 settembre) l’aurora boreale (anche se molto probabilmente si è trattato di SAR) è stata avvistata sui cieli del Nord Italia, prevalentemente appennino modenese ed arco alpino del medio Triveneto. (Astronomitaly)

L'aurora boreale è stata avvistata verso le 21:30 del 19 aprile 2024 da webcam lungo l'arco alpino del medio Triveneto e l'Appennino emiliano. Il fenomeno è raro alle nostre latitudini, e ricorda gli avvistamenti di novembre in parte dovuti non ad aurore ma a SAR (“archi aurorali rossi stabili”). (Geopop)

La sera del 19 aprile la fotografa naturalista di Tambre ha catturato un’aurora boreale Sar, un fenomeno rarissimo alle nostre latitudini ma che negli ultimi mesi si sta ripetendo grazie a particolari condizioni date da un’at… (Corriere Delle Alpi)

Ieri sera un nuovo episodio di aurora boreale è stato visibile in Italia (in particolare lungo l’arco alpino): ecco le foto Dopo gli episodi dello scorso novembre, ieri sera (19 Aprile 2024) un nuovo episodio di aurora boreale è stato visibile in Italia (in particolare lungo l’arco alpino). (Passione Astronomia)