Pensioni: l'importo medio è di 13.753 euro l'anno

Gazzetta del Sud ECONOMIA

Nel 2021, l’importo medio annuo delle pensioni è di 13.753, e il valore mediano dell’importo annuo delle singole prestazioni pensionistiche è di 8.897 euro, vale a dire che la metà delle pensioni prese singolarmente non supera questo importo . Forti differenze si rilevano con riferimento al genere, al territorio e alla tipologia di prestazione. Lo rileva l’Istat in un report. Le donne sono la maggioranza sia tra i titolari di pensioni (55%) sia tra i beneficiari (52%), ma gli uomini percepiscono il 56% dei redditi pensionistici. (Gazzetta del Sud)

Se ne è parlato anche su altri media

In quasi una famiglia su due è presente almeno un pensionato. E’ la stima contenuta nel rapporto dell’Istat, riferita al 2020. Nel 32,8% dei casi si tratta di un solo titolare di pensione e nel 13,1% di due e più. (Gazzetta di Firenze)

Nel 2021 rimane stabile il numero di pensionati mentre aumenta la spesa pensionistica. Nel 2021 la spesa pensionistica è aumentata di 1,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente (nel 2020 la variazione annua è stata di +2,3 punti percentuali) e rappresenta il 17,6% del Pil (era il 18,5% nel 2020 e il 16,7% nel 2019). (Adnkronos)

Nelle famiglie con pensionati, infatti, il rischio povertà è pari al 14,6%, 10 punti percentuali e mezzo in meno rispetto ai nuclei familiari che non hanno titolari di prestazioni previdenziali. A rilevarlo l’Istat nel report "Condizioni di vita dei pensionati – Anni 2020-21", segnalando che il rischio povertà delle famiglie con pensionati si è ridotto di oltre un punto percentuale rispetto all’anno antecedente la pandemia, mentre quello delle famiglie senza pensionati è cresciuto di 0,9 punti percentuali. (Today.it)

È, invece, più contenuta la percentuale di pensionati che vivono in coppia con figli (17,3%), in famiglie con singolo genitore (11,6%), oppure in altra tipologia (7,8%), cioè in famiglie di membri isolati o composte da più nuclei. (Adnkronos)

Pasquale Ciccciarelli, consigliere regionale della Lega, interviene in merito al blocco degli stipendi ai dipendenti. “La situazione che coinvolge i dipendenti del Gruppo INI nei complessi di Città Bianca e Villa Alba è quanto di più negativo potesse accadere ed è nostro dovere impegnarci affinché il loro futuro non venga messo a rischio”. (Frosinone News)

Sono 22,7 milioni le prestazioni del sistema pensionistico italiano vigenti al 31 dicembre 2021, erogate a 16 milioni di titolari, per una spesa di 313 miliardi di euro. E' quanto rileva un report Istat stando al quale il 90,5% della spesa complessiva (283 miliardi) è destinata alle prestazioni di invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS). (ilmessaggero.it)