Tv, decoder: cosa cambia con lo Switch Off e come chiedere il bonus

gonews ECONOMIA

Il bonus si può ricevere fino alla fine del 2022 o fino a esaurimento risorse

L’abbandono definitivo della codifica Mpeg2, con l'obbligo di adeguamento al nuovo standard per le emittenti, sarà stabilito in un provvedimento da adottarsi entro la fine del 2021.

Stamani, infatti, è stato compiuto il primo passo del percorso verso il nuovo digitale terrestre, con il passaggio della trasmissione di alcuni canali Rai e Mediaset nel nuovo standard Mpeg-4. (gonews)

Ne parlano anche altri media

Un cambiamento graduale che porterà nelle case degli italiani una qualità delle immagini decisamente superiore rispetto al passato e il ricevimento di ulteriori canali. La via è quella di sintonizzarsi sui due canali test, ovvero il 100 e il 200, e solo se appare il messaggio “Test Hevc Main 10” la tv risulterà abilitata (IlGiunco.net)

Rai e Mediaset hanno deciso di adottare il formato Mpeg-4 solo per alcuni canali, che per qualche utente non saranno più disponibili sulle TV più vecchie. Come previsto dal governo, alcune emittenti televisive hanno deciso volontariamente di iniziare a trasmettere in Mpeg-4 alcuni canali tematici. (Today)

omani 20 ottobre si passa al nuovo digitale terrestre, con il trasferimento di alcuni canali in HD. Il bonus rottamazione tv si rivolge a tutti i cittadini senza limiti di Isee (Tp24)

_IS_ADMIN ZONEID insideposttop_18447. MA COME FACCIO A SAPERE SE IL MIO DECODER RICEVE I CANALI HD? (Stadionews.it)

Per questo, il gruppo Antennisti di Confartigianato Imprese Bergamo interviene per rassicurare i cittadini, mettendo la sua professionalità a disposizione affinché questo passaggio venga affrontato con serenità. (MyValley.it)

Per Mediaset, invece, saranno coinvolti i canali TGCOM24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV, mentre rimarranno contemporaneamente visibili tutti gli altri canali, a partire da Canale 5, Rete 4 e Italia 1. (Agenpress)