Assunti e rimasti senza lavoro in meno di 24 ore: il destino di 35 autisti

FerraraToday INTERNO

Assunti da un’azienda fornitrice di Bartolini Trasporti Spa il 30 aprile e in meno di 24 ore rimasti senza lavoro. Possibile? È successo a 35 autisti, selezionati e messi a contratto dalla ferrarese 'Libera'. Per loro l’azienda aveva negoziato con Uiltrasporti e Sì Cobas condizioni salariali più favorevoli. L’accordo, però, denuncia Mirko Bergonzoni, segretario regionale Merci, logistica e spedizioni di Uiltrasporti “non andava bene a Bartolini” che avrebbe quindi disdetto il contratto di fornitura con ‘Libera’. (FerraraToday)

La notizia riportata su altre testate

Tuttavia, l’occasione di questa vicenda ci obbliga ad una riflessione più generale sullo stato dell’autotrasporto italiano arrivato ad un livello di “soggezione” come mai avvenuto in passato. (ASSOTIR)

A illustrare le richieste sindacali è stato Luca Esestime: «Lottiamo per stabilizzare i contratti a termine delle persone in magazzino da oltre 18 mesi, sostituiti da nuovi lavoratori interinali». CASSANO MAGNAGO – Non è entrato un camion al centro logistico Tigros di Cassano Magnago. (malpensa24.it)

Movimentazione in tilt, ieri, alla Marcegaglia per lo sciopero nazionale per il rinnovo del contratto della logistica, proclamato da SGB con tutti i sindacati di base. Sono circa 400 i lavoratori delle ditte in appalto nello stabilimento, Euromar e Elle-Emme, a cui è applicato il CCNL Autotrasporto Merci e Logistica, scaduto a marzo. (il Resto del Carlino)

Oggi scioperiamo – continuano i lavoratori – per chiedere un aumento di 300€ lordi nel nuovo contratto, più scatti di anzianità e più retribuzione per il lavoro notturno". Ieri davanti ai cancelli delle due aziende diversi dipendenti si sono riuniti chiedendo un adeguamento salariale: "In questi anni i prezzi sono saliti alle stelle – dicono– mentre i salari sono rimasti fermi. (LA NAZIONE)

Sono 1,4 milioni gli addetti della logistica in Italia, il 40% in Lombardia, a movimentare alimentari e merci di ogni tipo verso gli operatori della distribuzione o, con il commercio online, verso i consumatori finali. (TGR Lombardia)

“Sono circa 400 i lavoratori delle ditte Euromar e Elle-Emme, in appalto nello stabilimento di Ravenna, a cui è applicato il CCNL Autotrasporto Merci e Logistica, scaduto a marzo” spiega il sindacato SGB Ravenna – L’adesione allo sciopero ha raggiunto l’80% in Elle-Emme, mettendo in forte difficoltà lo scarico navi. (ravennanotizie.it)