Impatto Coronavirus: Unimpresa, “da allarmismo esagerato effetti negativi su Pil”

Finanzaonline.com ECONOMIA

“L’allarmismo esagerato e sovradimensionato legato al Coronavirus può generare danni incalcolabili all’economia reale, e quindi all’andamento del prodotto interno lordo, ancor più rilevanti di quelli provocati dal diffondersi della stessa malattia.

Se, da un lato, appare corretto l’isolamento delle aree di focolaio per impedire una maggiore diffusione del virus, dall’altro è indispensabile evitare forme di comunicazione improntate a toni eccessivamente preoccupanti”. (Finanzaonline.com)

Se ne è parlato anche su altri giornali

E’ lo scenario “molto probabile” delineato da Prometeia in un rapporto aggiornato dopo lo scoppio dei casi di coronavirus in Nord Italia, “pur assumendo che si mettano in atto politiche di sostegno alle imprese in difficoltà e che la situazione tenda a normalizzarsi entro metà marzo”. (Agenpress)

Il downgrade avrà effetti ovviamente sul trend dell’intero anno 2020, come anticipa il titolo del report: “Coronavirus in Italia, Pil 2020 rivisto a -0,3%”. GUALTIERI: IMPATTO CORONAVIRUS SU PIL, MANOVRA NON BASTA. (Finanzaonline.com)

Secondo il centro di analisi Prometeia, nel primo trimestre 2020 il Pil italiano subirà una contrazione dello 0,3%, causando la quarta recessione tecnica dal 2009 – Ecco cosa rischiamo per l’effetto coronavirus. (FIRSTonline)

Ipotizzando che poi "la perdita nel primo trimestre non venga recuperata in quelli successivi, si registrerebbe una caduta del Pil di analogo ammontare nella media d'anno". L'epidemia di coronavirus in Italia ha finora un bilancio di oltre 300 contagiati, per lo più nel Nord, con 12 morti. (Yahoo Finanza)

Queste ultime potrebbero subire un brusco calo per via dell’emergenza coronavirus e dunque un impatto sull’economia del nostro Paese. Nel caso in cui il nostro Paese di essere avere il Pil negativo nel primo trimestre 2020 come nell’ultimo trimestre del 2009, sarebbe tecnicamente in recessione. (Yeslife)

Stimavamo in -0,1% del PIL gli effetti sul nostro Paese come riflesso della caduta della produzione e della domanda interna cinese e degli effetti sugli scambi internazionali, oltre che sul turismo cinese in Italia”. (Finanzaonline.com)