OVERTOURISM. PERLEDO COME VENEZIA, UN TICKET CONTRO LO SPOPOLAMENTO? Valsassinanews – Il primo quotidiano on line della Valsassina

Valsassinanews INTERNO

Data pubblicazione 30 Aprile 2024 PERLEDO – Dopo l’avvio della sperimentazione a Venezia anche l’Amministrazione comunale di Perledo guarda con interesse all’introduzione di un ticket di ingresso nel tentativo di limitare il sempre più preoccupante fenomeno dell’overtourism. “Riteniamo possa essere uno strumento utile per riequilibrare il consumo di territorio derivante da volumi turistici così importanti – commenta il vicesindaco Mauro Gumina -. (Valsassinanews)

La notizia riportata su altri giornali

Nel servizio della Tgr Rai Campania , il vice presidente di Confindustria Salerno, Vito Cinque si dice a favore di una programmazione compartimentata sugli arrivi in costiera amalfitana. (Positanonews)

Per la giornata di oggi si sono registrati 17.130 paganti, in linea con il dato di ieri ed in calo rispetto al weekend scorso. (Live Comune di Venezia)

È naturale che il giornalismo si nutra di frasi fatte, piccoli slogan che da soli evocano un fenomeno (le baby gang, la casta, il generale Inverno) senza sprecare inchiostro né spazio. Però ora stiamo esagerando. (L'Unione Sarda.it)

C’è evidentemente qualcosa di fondamentale che in Italia – e forse nel mondo – non funziona e che va modificato. Ed è singolare notare come in questo caso lo Stato e alcuni presuli sembrino marciare di pari passo, all’unisono. (L'Opinione delle Libertà)

Sono stati registrati 17.130 visitatori paganti, un dato simile a quello di ieri ma in diminuzione rispetto al weekend scorso. Nel frattempo, il numero di esenti è diminuito di 7.000 unità, fermandosi a 51.000. (tviweb)

L’ultimo weekend di aprile all’insegna di un lungo ponte festivo che ha fatto gola a molti per trascorrere qualche ora in laguna, all’insegna del relax. E il primo di una sperimentazione – quella del contributo d’accesso – che ha preso il via dallo scorso giovedì, giornata dedicata alla festa della Liberazione e al patrono della città, San Marco. (ilgazzettino.it)