Dipendenti: 8 su 10 hanno un posto fisso - VenetoEconomia

Venetoeconomia ECONOMIA

Nel corso del 2023, il numero degli occupati in Italia ha raggiunto quota 23,6 milioni, registrando un aumento di 471 mila unità rispetto al periodo pre-Covid. In particolare, il Mezzogiorno ha visto l’incremento percentuale più significativo, con un aumento del 3,5%. Le previsioni indicano un ulteriore aumento degli occupati, con una proiezione di quasi 24 milioni di addetti entro il 2025. Sempre l’anno scorso, l’84% dei lavoratori dipendenti aveva un contratto a tempo indeterminato, registrando un aumento di 742 mila unità rispetto al periodo pre-pandemico. (Venetoeconomia)

Ne parlano anche altri media

Aumentano gli occupati e i contratti a tempo indeterminato. In un momento particolarmente positivo per il mercato del lavoro, nella classifica delle province sui livelli di occupazione, la Ciociaria risulta tra quelle che hanno registrato gli incrementi più importanti. (ciociariaoggi.it)

Nell’ultimo biennio, caratterizzato dalle incertezze della guerra in Ucraina, dal crescente rischio geopolitico, dalla debolezza del commercio internazionale e da una stretta monetaria di intensità senza precedenti nella storia dell’Euro, la domanda di lavoro delle imprese ha generato un sostenuto aumento dell’occupazione. (Confartigianato)

analizzare la distribuzione del mercato del lavoro nel nostro Paese. L’analisi (Vivi Enna)

Una delle notizie più incoraggianti è stata la registrazione del dato nel Mezzogiorno, con un aumento percentuale del 3,5%. L’anno appena trascorso è stato un periodo di significativo incremento per l’occupazione nazionale, con un record storico di 23,6 milioni di occupati, registrando una positività di 471mila unità rispetto al periodo pre-Covid. (L'Edicola del Sud)

Mercato del lavoro in ripresa: cresce il posto fisso e l'occupazione al Sud ma l'Italia è ancora indietro per importo delle retribuzioni: gli ultimi dati. Occupazione in crescita in Italia, con il numero di impiegati oltre i livelli pre Covid, soprattutto al Sud e con aumento dei contratti a tempo indeterminato: è la fotografia scattata dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre. (PMI.it)

L’occupazione in Italia è arrivata ad un punto di svolta? I dati della Cgia di Mestre sul lavoro parlano chiaro anche se ora si attendono delle conferme. (Cityrumors Abruzzo)