Cgia, le imprese a caccia di collaboratori: il 56% di chi dà le dimissioni è già pronto per un altro lavoro

Nordest Economia INTERNO

Dopo l’avvento della pandemia, anche il nostro mercato del lavoro ha subito delle importanti trasformazioni. Moltissimi imprenditori veneti della manifattura, delle costruzioni e dei servizi, ad esempio, da tempo faticano a trovare profili con competenze adeguate. Lo scrive la Cgia di Mestre, secondo cui anche in Veneto le imprese si rubano i dipendenti migliori a colpi di biglietti da 100 euro in più in busta paga. (Nordest Economia)

Ne parlano anche altre testate

Secondo un'analisi condotta dall'Ufficio studi della Cgia, Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre, basata sul rapporto Bes (Benessere Equo Sostenibile) dell'Istat, la Lombardia si conferma come leader in Italia per la qualità del lavoro e per il benessere aziendale. (QuiFinanza)

Archivio (Avvenire)

Lavoro, le aziende cercano il più possibile di fidelizzare i lavoratori Dopo l’avvento della pandemia, come riferito da una recente indagine della Cgia di Mestre, anche il nostro mercato del lavoro ha subito delle importanti trasformazioni. (Prima Venezia)

Al Sud questa esigenza è meno avvertita e la Sicilia, in particolare, è in coda alla classifica della qualità della vita lavorativa. Seguono la Provincia di Bolzano e il Veneto; e poi la Provincia di Trento, il Piemonte e la Valle d’Aosta. (Giornale di Sicilia)

In Lombardia la qualità del lavoro e, conseguentemente, il benessere aziendale non hanno eguali nel resto del Paese. Seguono la Provincia Autonoma di Bolzano e il Veneto; appena fuori dal podio scorgiamo la Provincia Autonoma di Trento, il Piemonte e la Valle d’Aosta. (CGIA)

PER LA qualità del lavoro e, conseguentemente, il benessere aziendale la Basilicata ha il primato negativo in Italia. non hanno eguali nel resto del Paese. E’ il triste quadro che emerge dall’analisi condotta dall’Ufficio studi della Cgia – l’Associazione degli artigiani e delle piccole imprese di Mestre – che ha ottenuto questo score mettendo a confronto 8 indicatori, prevalentemente di natura qualitativa, che sono stati “estrapolati” dal rapporto Bes (Benessere equo sostenibile), presentato qualche settimana fa dall’Istat. (Quotidiano del Sud)