Agricoltura: nuove agevolazioni per giovani imprenditori

PMI.it INTERNO

Flat tax, imposte ridotte, agevolazioni fiscali fiscali e finanziamenti per under 41 nella nuova legge per l'imprenditoria giovanile in agricoltura. Entra in vigore il 10 aprile la nuova legge per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile in agricoltura pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.72 il 26 marzo. Gli obiettivi della nuova Legge 36/2024 sono la promozione e il sostegno ai giovani imprenditori nel settore agricolo, la promozione del l’insediamento e la permanenza dei giovani, anche attraverso il ricambio generazionale). (PMI.it)

La notizia riportata su altre testate

Nel corso dell’incontro con il Sindaco e le istituzioni scolastiche del 19 marzo è emerso questo. “Il pestaggio di un concittadino dodicenne avvenuto il 9 marzo scorso ha riacceso i fari sul tema sicurezza nella nostra città. (Frosinone News)

Una dinamicità che si declina anche nelle Marche dove, secondo il Centro Studi della Cna, gli under 41 sono il 27,5% degli occupati del comparto e un’azienda giovane su cinque (22,6%) è guidata da un laureato. (corriereadriatico.it)

articolo 4, reca disposizioni in materia di regime fiscale agevolato per il primo insediamento delle imprese giovanili in agricoltura La legge n. 36/2024, dopo aver definito e chiarito, all’articolo 2, le nuove figure di “impresa giovanile agricola” e di “giovane imprenditore agricolo” (vedi articolo “Nasce l’impresa giovanile agricola – 1, al via il ricambio generazionale”), disciplina, rispettivamente, nell’articolo 4 e 5, e negli articoli 6 e 7, gli incentivi, specie fiscali, destinati all’insediamento e alla permanenza dei giovani in agricoltura, come di seguito elencati: (FiscoOggi)

Alla fondazione Enpaia, l’ente nazionale di previdenza del settore agricolo, il deputato Mirco Carloni, presidente della commissione agricoltura della Camera, ha illustrato la legge che porta il suo nome e che ha lo scopo di aiutare i giovani, sotto diverse forme, a entrare in un settore importante della filiera produttiva nazionale e con un export che è in costante crescita. (il Resto del Carlino)

I giovani imprenditori agricoli e le imprese giovanili agricole possono optare per il pagamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’imposta regionale sulle attività produttive. (Informazione Fiscale)

Presentata a Roma la Legge Carloni per giovani imprenditori agricoli 28 marzo 2024 (Il Sole 24 ORE)