Bonus psicologo 2023, 4 su 5 avevano rinunciato a cure per motivi economici

Doctor33 INTERNO

Ben 400.266 sono state le domande per il 'bonus psicologico 2023' presentate tra gennaio 2023 e marzo 2024, ma poco meno di 55mila (per l'esattezza 54.859) sono state accolte, pari al 14%. A chiedere aiuto e assistenza psicologica sono stati in particolare i residenti di Lombardia, Lazio, Campania e Piemonte. Non solo: l'81% dei nuovi pazienti (4 su 5) non si era mai rivolto ad un terapeuta per motivi economici. (Doctor33 )

Su altre fonti

E’ il quadro che emerge dai risultati del progetto PsyCARE sull’impatto e il costo-efficacia del bonus psicologico, presentato oggi dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi in conferenza stampa alla Camera dei deputati. (Università Bicocca)

I dati, raccolti dal ministero della Salute, sono contenuti nello studio PsyCare, che ha valutato l’impatto e il rapporto costo-efficacia del bonus psicologo, introdotto per la prima volta nel 2022. I risultati dello studio sono stati presentati in questi giorni dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, che ha collaborato con le università di Milano Bicocca, Bergamo, Catania, Palermo, Pavia e La Sapienza di Roma. (Open)

Condividi questo articolo Il bonus psicologo – ovvero il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – ha le richieste in scadenza al 31 maggio 2024 ed è ricolto ai cittadini con ISEE sotto i 50.000 euro. (la VOCE del TRENTINO)

Lo mettono in evidenza i risultati del progetto PsyCARE sull’impatto e il costo-efficacia del bonus psicologico, presentato dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi in occasione di una conferenza stampa alla Camera dei deputati. (Vanity Fair Italia)

Questi dati non solo confermano che le cure psicologiche funzionano, ma anche che incidono sull’economia producendo minori spese e risparmi documentati. Il 72% dei pazienti che hanno usufruito del bonus psicologico non era in terapia al momento della richiesta: adesso il 53% si stente fortemente migliorato e il 36% migliorato, parliamo di 9 persone su 10. (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi)

Funziona il bonus psicologo? E a fronte dell’investimento fatto, quanto ha reso in termini sociali ma anche economici e produttivi? Sono le domande alle quali risponde il progetto PsyCARE, i cui risultati preliminari sono stati presentati alla Camera dei deputati e che mira a raccogliere evidenze sull’impatto terapeutico ma anche economico del bonus psicologo. (La Stampa)