Pochi soldi e armi dall'America. La Difesa made in Ue non decolla (di V. Meliciani e D. Zurstrassen)

L'HuffPost ESTERI

L’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022 e il possibile disimpegno militare degli Stati Uniti dall’Europa nel 2025 in caso di vittoria di Donald Trump alle prossime elezioni presidenziali americane hanno portato l’Unione Europea negli ultimi mesi a cercare di rafforzare la propria autonomia strategica nel campo della difesa e della sicurezza. La presentazione da parte dei Commissari Thierry Breton e Margrethe Vestager e dell'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell del primo progetto European Defence Industrial Strategy (EDIS) e lo European Defence Industry Programme (EDIP) dello scorso 5 marzo rappresentano un passo importante in questa direzione. (L'HuffPost)

Ne parlano anche altre testate

(Adnkronos) – Qual’è e quale sarà il rapporto tra diritto e sviluppo dell’intelligenza artificiale? Questa la domanda a cui si è cercato di rispondere durante il convegno: “Intelligenza artificiale e responsabilità umana. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Per chi si approccia alle IA con la seconda opzione, arrivano buone notizie, perché sembra che alcuni abbiano estrapolato a ChatGPT alcuni “trucchi” per centrare la sestina vincente. Fare 6 al Superenalotto è il sogno di molti, ma forse grazie all’Intelligenza Artificiale sarà più facile azzeccare i numeri vincenti. (InformazioneOggi.it)

Ce n’è bisogno, secondo Kiev, perché solo uno sforzo comune degli europei, oltretutto profondamente integrato con la capacità produttiva militare da parte ucraina, potrà produrre i risultati sperati per respingere l’avanzata di Mosca. (il manifesto)

Superenalotto, l’Intelligenza Artificiale ha scoperto come vincere, ecco i 5 segreti

La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha detto che se sarà riconfermata proporrà l’istituzione di un Commissario europeo alla difesa. Ma gli stati membri non ci pensano proprio a cedere sovranità sulle loro forze armate. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

SILENZIO – Archiviato lo scudetto, numero venti, e la seconda stella, l’Inter adesso si appresta a scendere in campo con molta più tranquillità e una sensazione che non si viveva dal lontano maggio 2021. (Inter-News)

In futuro la Svizzera avrà bisogno di più elettricità. Jürg Grossen è favorevole alla legge per l'elettricità. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)