I papiri di Ercolano rivelano il luogo esatto della sepoltura di Platone: era nel giardino a lui riservato vicino al Museion

Dai papiri di Ercolano riemerge il luogo esatto della sepoltura di Platone nell'Accademia ad Atene: era situato nel giardino a lui riservato (un'area privata destinata alla scuola platonica) vicino al cosiddetto Museion o sacello sacro alle Muse. Lo rivela il papirologo Graziano Ranocchia dell'Università di Pisa, presentando alla Biblioteca Nazionale di Napoli i risultati di medio termine del progetto di ricerca «GreekSchools» condotto con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. (Corriere)

La notizia riportata su altri media

E, ancora, sapevamo che Platone era sepolto nell’Accademia da lui fondata, ad Atene, ma ora sappiamo che era sepolto nel giardino a lui riservato, cioè in una zona dell’Accademia che era destinato proprio alla sua scuola”. (il Fatto Nisseno)

L'analisi ha rivelato che Platone fu sepolto nell'Accademia, la famosa scuola fondata dal filosofo nel 387 a. Graziano Ranocchia, dell'Università di Pisa, è risuscito a individuare il luogo di sepoltura del filosofo greco Platone, morto intorno al 348 a. (Focus)

In che modo la figura di Platone, sulla cui morte aleggiano ancora delle domande insolute, è legata ai papiri di Ercolano? Per capirlo, dobbiamo fare un piccolo passo indietro: questi preziosissimi testi antichi hanno custodito molti segreti per secoli, poiché nessuno era mai riuscito a srotolarli senza danneggiarli irrimediabilmente. (Libero Tecnologia)

In questo caso con … (La Repubblica)

Questo progetto, finanziato dall’ERC con un contributo di 2.498.356 euro, si avvale delle più moderne tecnologie per analizzare i papiri ercolanesi, preservati dalla catastrofe del Vesuvio del 79 d. (CUENEWS | Science)

Un testo di cui sono state ricostruite circa mille parole, pari a quasi un terzo del totale, con rivelazioni importantissime sul grande filosofo ateniese allievo di Socrate e a sua volta maestro di Aristotele. (ilGiornale.it)