L'ipotesi dei fondi Mes per finanziare la difesa

Corriere della Sera ESTERI

Spesso accade che un’idea venga fatta circolare prima ancora che si concretizzi per vederne le reazioni. Ieri il sito Politico ha rivelato che ci sarebbe una spinta da parte di alcuni Paesi Ue per utilizzare il Meccanismo europeo di stabilità per finanziare le spese per la difesa. Il Mes si assumerebbe «il compito di distribuire prestiti a basso costo per acquistare armi». Una funzione aggiuntiva rispetto a quella per cui è stato istituito nel 2012 con un trattato intergovernativo tra i Paesi che hanno l’euro: concedere sotto precise condizioni assistenza finanziaria agli Stati dell’Eurozona in difficoltà a finanziarsi sui mercati. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri media

SILENZIO – Archiviato lo scudetto, numero venti, e la seconda stella, l’Inter adesso si appresta a scendere in campo con molta più tranquillità e una sensazione che non si viveva dal lontano maggio 2021. (Inter-News)

Su armi e difesa, l’Ucraina detta la linea all’Europa. Il nuovo tassello della corsa agli armamenti in cui l’Ue è pienamente lanciata, arriva come un vero e proprio manuale d’istruzioni messo a punto da Kiev per invitare l’Europa a compiere la metamorfosi dell’economia di pace in economia di guerra. (il manifesto)

L’evento è stato organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Roma Tor Vergata e dal suo innovativo Centro di Ricerca su Intelligenza Artificiale e Diritto (C. (Adnkronos) – Qual’è e quale sarà il rapporto tra diritto e sviluppo dell’intelligenza artificiale? Questa la domanda a cui si è cercato di rispondere durante il convegno: “Intelligenza artificiale e responsabilità umana. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Per chi si approccia alle IA con la seconda opzione, arrivano buone notizie, perché sembra che alcuni abbiano estrapolato a ChatGPT alcuni “trucchi” per centrare la sestina vincente. Fare 6 al Superenalotto è il sogno di molti, ma forse grazie all’Intelligenza Artificiale sarà più facile azzeccare i numeri vincenti. (InformazioneOggi.it)

In futuro la Svizzera avrà bisogno di più elettricità. Jürg Grossen è presidente del Partito verde liberale (PVL, centro-destra ecologista) e ha lavorato alla legge su un approvvigionamento elettrico sicuro come deputato. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

(Adnkronos) – (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)