La sanità pubblica è sempre più vampirizzata dagli operatori privati

quoted business SALUTE

Nel 2023, il 42 per cento dei pazienti con redditi più bassi, fino a 15 mila euro, è stato costretto a procrastinare o a rinunciare alle cure sanitarie perché nell’impossibilità di accedere al Servizio sanitario nazionale e non potendo sostenere i costi della sanità a pagamento. Lo evidenzia il 21° Rapporto ‘Ospedali & Salute’, promosso da Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) e realizzato in collaborazione con il Censis (quoted business)

Ne parlano anche altri giornali

Pubblicità Sanità. Cittadini (Aiop): “Reinventiamo il Servizio sanitario, evitando una sanità per censo”. Presentato il 21° Rapporto Aiop, realizzato in collaborazione con il Censis. (AssoCareNews.it)

ROMA – Per la gran parte degli italiani il Servizio sanitario nazionale riveste un ruolo fondamentale, anche nelle aree del Mezzogiorno: l’89% dei cittadini lo ritiene infatti un pilastro della nostra società. (Valsassinanews)

Sanità in Italia: un rischio di divisione per censo (calabriadirettanews)

È stato presentato a Roma il 21° Rapporto Ospedali&Salute “Reinventiamo il Servizio Sanitario. Come evitare la deriva di una Sanità per Censo”, promosso da Aiop, l’Associazione Italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende socio-sanitarie residenziali e territoriali di diritto privato, e realizzato in collaborazione con il Censis (Nurse Times)

Il ministro della salute Orazio Schillaci ci crede: “Abbattimento liste d’attesa priorità del Governo”. Pubblicità (AssoCareNews.it)

// di Francesco Cataldo Verrina // (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)