"Anemia e talassemia guarite riparando il Dna. Adesso tocca ai tumori"

ilGiornale.it SALUTE

È il responsabile del centro di Oncoematologia dell'ospedale Bambino Gesù e ha partecipato per quattro anni (nonostante il suo impegno per il Covid) alla sperimentazione, in collaborazione con altri 15 centri nel mondo (tra cui Usa, Gb, Germania, Francia), ottenendo un successo internazionale certificato dalla pubblicazione sul New England Journal of Medicine. Franco Locatelli è giustamente orgoglioso del traguardo raggiunto che regalerà la normalità di chi è affetto da talassemia e da anemia falciforme, due malattie del sangue causate da un gene difettoso che compromette quantità o funzione dell'emoglobina prodotta. (ilGiornale.it)

Se ne è parlato anche su altri media

C’è stato un tempo nel quale si pensava che guarire da beta talassemia e anemia falciforme fosse possibile solo impedendo che venissero al mondo nuovi malati: pare incredibile, oggi, ma nelle infuocate settimane che nel 2005 precedettero il referendum sulla legge 40 con le sue norme responsabilmente protettive nei confronti della vita umana concepita i sostenitori della “mano libera” sugli embrioni teorizzarono che solo concependo in vitro figli da portatori delle patologie ereditarie e selezionando in laboratorio i soli embrioni sani si sarebbe eradicato il problema. (Avvenire)

Due importanti sperimentazioni riguardano le persone con beta talassemia e anemia falciforme. (L'Unione Sarda.it)

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha permesso un notevole avanzamento della tecnica delle forbici molecolari, offrendo soluzioni sempre più precise per correggere difetti genetici. ascolta articolo (Sky Tg24 )

Guariti grazie alle “forbici” molecolari in grado di correggere i difetti del DNA. (Sanità24)

Si tratta di «una pietra miliare nella cura di queste malattie», come sottolinea Franco Locatelli, responsabile dell’Area clinica e di ricerca di Oncoematologia, terapia cellulare, terapie geniche e trapianto emopoietico del Bambino Gesù e coordinatore dell’indagine sulla talassemia: grazie alle «forbici molecolari» il 91 per cento dei pazienti con talassemia non deve più sottoporsi a trasfusioni, mentre il 97 per cento delle persone con anemia falciforme non ha crisi con occlusione dei vasi sanguigni da un anno. (Corriere della Sera)

Applicazioni con staminali e forbici molecolari hanno dato esito positivo, senza bisogno di ricorrere a trasfusioni di sangue Terapia genica cura talassemia e anemia falciforme, primi test ok (QUOTIDIANO NAZIONALE)