Aperta una strada importante per le persone con disabilità e le loro famiglie

Superando.it INTERNO

«Un passaggio importante per la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie»: così il presidente della Federazione FISH Falabella commenta l’approvazione definitiva dell’ultimo Decreto Attuativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, recante “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base e accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”, la cui sperimentazione inizierà dal 1° gennaio del prossimo anno «Questa misura costituisce un passaggio importante per la vita delle persone con disabilità, che vedono riconosciuti più diritti, eliminando stigmi e pregiudizi come, tra l’altro, l’utilizzo di termini obsoleti e non in linea con i principi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, quali “handicappato” e “portatore di handicap”. (Superando.it)

Ne parlano anche altre testate

Le persone affette da patologie gravi e invalidanti potranno ottenere subito le prestazioni, in attesa dell’accertamento Inps: basterà un certificato medico. I contenuti dello schema di decreto legislativo che attua la legge n. (Pensioni Oggi)

Sarà pienamente attuativo entro il 2026 il Progetto di vita, che ha avuto l'ok del Governo con l'approvazione del decreto in materia di disabilità. Il commento dell'assessore alle Politiche sociali del Comune dell'Aquila, Manuela Tursini, "Saremo pronti ad attivarci: il progetto ha l'obiettivo di accompagnare la persona con disabilità fin dai primi anni del suo percorso scolastico". (Il Capoluogo)

E con il via libera del Consiglio dei ministri all'ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità, «semplifichiamo la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e poi ci sono due passaggi che sembrano banali ma sono importanti: l'eliminazione della parola “handicappato” e “portatore di handicap” da tutte le leggi ordinarie italiane. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Decreto Disabilità: cambiano i criteri di valutazione e le percentuali di invalidità, arrivano anche l'accomodamento ragionevole e il progetto di vita. (PMI.it)

Lo afferma l’assessore regionale alle Politiche sociali, Roberto Santangelo, commentando la decisione del Consiglio dei ministri di approvare il decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità (Regione Abruzzo)

Il 15 aprile, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce norme per la Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. (Tecnica della Scuola)