Enel, bollette luce e gas: istruttoria Antitrust sulle modalità di rinnovo

Sky Tg24 ECONOMIA

L'iniziativa parte dalle numerose denunce di privati e aziende che lamentano un consistente aumento dei prezzi in bolletta. Enel si difende dicendo "di aver sempre agito nel pieno rispetto della normativa". Applaude l'Antitrust l'Unione Nazionale dei Consumatori. Codacons chiede il rimborso delle maggiori somme pagate in bolletta ascolta articolo L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Enel per accertare l'eventuale pratica commerciale scorretta sulle modalità di comunicazione rinnovi. (Sky Tg24 )

Su altri media

I consumatori devono stare attenti”. Bollette del gas che da 200 euro passano a 800, tariffe fuori norma, operatori aggressivi. (Corriere Romagna)

Potrebbe sembrare una briciola in un mare di “bollette pazze” del gas, ma la battaglia di Adico contro le fatture ricevute a gennaio da una moltitudine di utenti, perlopiù di Enel Energia, negli ultimi giorni è riuscita a portare a casa i primi risultati concreti, «anche se - riconoscono dall’associazione mestrina dei consumatori che, in poco più di un paio di settimane, ha raddoppiato le pratiche aperte sull’argomento - la strada da fare per ottenere giustizia è ancora lunga e tortuosa». (ilgazzettino.it)

L'Autorità di vigilanza del mercato (AGCM) ha deciso di andare a fondo della questione: nell'avviso pubblicato il 22 aprile 2024 si comunica che era stata avviata un'istruttoria nei confronti di Enel Energia Spa (Valledaostaglocal.it)

Si fa riferimento a «esborsi quadruplicati o quintuplicati rispetto al passato», come si legge nel bollettino dell’Autorità. Sono oltre seicento le denunce all’Autorità garante della concorrenza e del mercato per bollette dall’ottobre 2023 al gennaio scorso. (Gazzetta di Modena)

Peccato che ora sia scaduta, e il prezzo sia schizzato a oltre 2,40 euro: per centinaia di clienti, quindi, l’amarissima sorpresa di bollette quadruplicate da un mese all’altro. «Quanti sono gli utenti che si ritrovano con bollette del gas quadruplicate dopo la scadenza dell’offerta? Impossibile dirlo, ma di… (La Tribuna di Treviso)

Multinazionali dei carburanti, delle energie e banche hanno incrementato i loro profitti a danno dei cittadini. LECCE – Per 2 anni i consumatori sono stati abbandonati alla tempesta della speculazione, senza che nessuno abbia chiesto indietro gli extraprofitti. (Corriere Salentino)