Sergio Ballo e Daria Calvelli miglior costumi ai David 24: “Potevate darci due statuette, che tirchieria”

Sergio Ballo e Daria Calvelli per "Rapito" di Marco Bellocchio hanno vinto il premio per i Miglior costumi ai David di Donatello 2024. Sergio Ballo, dopo la aver ricevuto la statuetta, si è detto indignato per la location della premiazione: "Ci avete messo sulle scale come Wanda Osiris. Che tirchieria, potevate darcene due”. (Fanpage.it)

Ne parlano anche altre testate

Alberto Piccinini: Devo essere sincero, ho un ricordo confuso del momento in cui Sergio Ballo, il costumista di Bellocchio premiato per Rapito, ha fatto la pazza ai David l’altra sera. Un po’ perché li avevano messi sulla scala come Wanda Osiris – diceva lui – un po’ perché c’era una statuetta sola per due premiati, da pezzenti, un po’ perché il sionismo e l’antisemitismo eccetera. (Rolling Stone Italia)

A scatenarla, Sergio Ballo, costumista insieme a Daria Calvelli, per "Rapito", il film di Marco Bellocchio. Una scelta che ha infastidito non poco il vincitore. (Repubblica TV)

Anche Bologna brinda tra i David di Donatello. (il Resto del Carlino)

La protesta del costumista Sergio Ballo Il primo a protestare, in diretta tv, era stato Sergio Ballo, costumista insieme a Daria Calvelli, per Rapito, il film di Marco Bellocchio. (la Repubblica)

Aleggia quel retropensiero radical chic che, al netto della celebrazione, nel passato è rimasto piantato su Fellini e, nel presente, nello snobismo ipocrita dello sfarzo. Una premiazione che Carlo Conti ha cercato di rendere inutilmente smart, anche bloccando Alessia Marcuzzi in versione madrina di battesimo, ma che resterà indelebile per le scelte inadeguate, a cominciare da Fabrizio Biggio . (Gazzetta del Sud)

– Non è piaciuto e in tanti si sono interrogati sul perché alla cerimonia di consegna dei David di Donatello 2024 le categorie di scenografi, arredatori, costumisti, autori della fotografia, montatori, tecnici del suono, effetti visivi, truccatori e acconciatori siano stati premiati in uno studio “separato”, dove, tra l’altro, gli applausi e il calore del pubblico presente non arrivava. (Agenzia askanews)