Primo Maggio 2024 a Grottaglie: PD: "Interventi decisi su infortuni e morti sul lavoro e sulle Vertenze ex Ilva e Leonardo"

Grottaglie in rete INTERNO

Pubblicità in concessione a Google “Oggi come non mai, anche sul nostro territorio, l’emergenza legata al mondo del lavoro è un tema cogente che necessita di una riflessione più profonda, anche in questa giornata, per richiedere ancora con più forza un intervento incisivo e definitivo su almeno due fronti, quello della piaga degli infortuni e delle morti sul lavoro e quello delle vertenze ancora aperte che meritano risposte più concrete. (Grottaglie in rete)

Su altre testate

Siamo sicuri che il primo maggio sia (ancora) percepito come la Festa dei Lavoratori e non solo come un giorno di festa dal lavoro? Io credo di no, specialmente fra i più giovani (non do loro nessuna colpa sia chiaro, mi limito a constatare senza moralismi) non è attribuita alcuna sacralità a questa festa per il semplice motivo che, in loro, è diversa la percezione che si ha del lavoro e, con esso, della propria natura di lavoratore e lavoratrice o futuri tali. (L'HuffPost)

«Più che mai primo maggio!», la Rete della Sinistra a difesa dei lavoratori (Termoli Online)

Articolo di Annapaola Laldi 14:02 (Aduc)

Il 1° Maggio rappresenta un momento significativo per riflettere sull’importanza dei diritti dei lavoratori, sulla solidarietà e sull’impegno per migliorare le condizioni di lavoro e di vita di tutti. In occasione della celebrazione del 1 Maggio, giorno internazionale dei lavoratori, USMIA (Associazione Sindacale) desidera rivolgere un caloroso saluto a tutti i suoi soci, in Italia e nel mondo. (USMIA)

Ci sono innumerevoli feste nel calendario, molte tramandate dalla nostra cultura, in particolare quella cattolica, altre sono prettamente legate al business e provengono dagli Stati Uniti, come Halloween. (Corriere del Ticino)

“L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”, questo è il primo articolo della Costituzione della nostra nazione che delinea attività, voglia di fare, di prosperare, di mettersi in gioco, non solo per se stessi, ma per far progredire società e collettività. (newsbiella.it)