Spese sanitarie per disabili, come inserirle nel 730 per ottenere il rimborso | IlCiriaco.it

ilCiriaco.it ECONOMIA

Le spese sanitarie per disabili possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi Modello 730. Ma è importante indicarle correttamente. Capire come indicare correttamente le spese sanitarie sul 730 è fondamentale per poter usufruire delle agevolazioni fiscali promosse dallo Stato. La normativa vigente permette alle persone con disabilità di beneficiare di diverse agevolazioni fiscali. Si parla spesso degli aiuti per l’acquisto di un veicolo (IVA agevolata e IRPEF ridotta). (ilCiriaco.it)

Su altre testate

Con l’Assegno Unico Universale che ha incorporato la gran parte delle agevolazioni fiscali e dei bonus per i nuclei familiari relativamente ai figli minorenni e disabili, le detrazioni Irpef per i figli a carico da inserire nella dichiarazione dei redditi sono rimaste solo per i figli di età pari o superiore a 21 anni. (ilmessaggero.it)

Non è un periodo facile per le famiglie italiane, dal punto di vista economico. I rincari stanno infatti coinvolgendo molti aspetti della vita di tutti i giorni, dalla spesa alimentare ai carburanti dell’auto e questo complica e non poco la gestione di casa. (Sicilianews24)

Ai contribuenti spetta una detrazione del 19% delle spese sostenute nel corso del 2023 senza limiti di importo. L’agevolazione, fruibile dai contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, permette di ottenere una riduzione delle tasse da pagare anche per i costi sostenuti per i familiari a carico, per le persone con disabilità e per l’acquisto di cani guida. (QuiFinanza)

Mancano ormai pochi giorni per poter entrare nella nuova dichiarazione dei redditi precompilata 2024, infatti, dal 30 aprile prossimo l’Agenzia delle entrate metterà a disposizione dei contribuenti il 730 precompilato e il modello Redditi precompilato. (Lavoro e Diritti)

Non solo le spese mediche ma anche quelle veterinarie, pagate in modalità tracciabile e non, danno diritto a una detrazione del 19 per cento sull’imposta da versare. (Informazione Fiscale)

Quando l’inquilino non paga le spese condominiali: chi è responsabile? In caso di mancato pagamento delle spese condominiali da parte dell’inquilino, sorgono spesso dubbi su chi debba effettivamente sostenere tali oneri. (Blowingpost)