Nel 2018 cresce la produzione di energia da fonti rinnovabili, anche con meno incentivi

La Stampa ECONOMIA

L’Italia, dopo aver superato gli obiettivi europei al 2020 in materia di consumi energetici coperti da fonti rinnovabili (settori elettrico, termico e trasporti) ha raggiunto, nel 2018, il 18,1% del fabbisogno energetico totale da rinnovabili e il 34,4% di consumi di energia elettrica coperti da… (La Stampa)

Su altre testate

Nel 2018 il 18,1% del fabbisogno energetico totale italiano (comprensivo quindi dei settori elettrico, termico e trasporti) è stato coperto da fonti rinnovabili, percentuale che sale al 34,4% se si prendono in considerazione i consumi di energia elettrica. (La Repubblica)

Nel 2018 i costi sostenuti per l’incentivazione e il ritiro dell’energia elettrica sono stati di 13,4 miliardi, in calo rispetto ai 14,2 miliardi del 2017. (Italpress)

Il GSE, società impegnata nella promozione dello sviluppo sostenibile, ha reso pubblico il rapporto relativo all’attività di consumo energetico in Italia nel corso del 2018, dal quale si evince che il 18,1% del fabbisogno energetico è giunto da fonti rinnovabili e il 34,4% dei consumi ha goduto di… (Infobuild energia)

(Teleborsa) - Più di un terzo del fabbisogno energetico nazionale arriva da fonti rinnovabili. (QuiFinanza)

I dati del GSE evidenziano come le rinnovabili abbiano coperto il 34,4% del consumo totale di energia elettrica ed il 18,1% del fabbisogno energetico nazionale (Orizzontenergia)

Teleborsa. economia. (Borsa Italiana)