Non solo Silicon Valley Bank. Vi racconto il fallimento delle leadership

Start Magazine ECONOMIA

Silicon Valley Bank: il contagio della “Banca dei CEO birbanti” impesterà il mondo? Il Cameo di Riccardo Ruggeri Per la prima volta nel nostro ventennale rapporto, stasera niente cena nell’amato grotto del Mendrisiotto. Ho registrato (autorizzato) la telefonata con il (mitico) banchiere svizzero XY. Eccola, sbobinata: RR Malgrado rating sontuosi, tre Banche americane sono fallite. Silicon Valley Bank, per me la Banca dei CEO “birbanti” di Silicon Valley, è fallita, dicono, perché aveva investito in modo dissennato in Treasury Bond (decennali). (Start Magazine)

Ne parlano anche altre fonti

Prima la liquidazione della Silicon Valley Bank e, dopo tre giorni, il crollo del Credit Suisse. Due eventi che hanno fatto emergere un'improvvisa fragilità del sistema bancario, che si pensava risolta con le misure post crisi del 2008. (la Repubblica)

Ma c'è veramente da aver timore? Sono concreti i rischi di contagio? Ne ha parlato l'economista, nell'ultima Ecopillola intitolata "Silicon Valley Bank: esiste un pericolo contagio per altre banche?"È successo che la SVB, la, banca californiana di medie dimensioni specializzata nella finanza rivolta alle aziende high-tech in fase iniziale, le cosiddette startup,. (Finanza Repubblica)

La crisi affrontata dalla Silicon Valley Bank (SVB) e dalla Signature Bank è dettata da una classica corsa agli sportelli, nell’era digitale. Portata ed effetti della crisi della Silicon Valley Bank per il sistema bancario americano. (Start Magazine)

In Usa hanno chiuso Silicon Valley Bank e Signature Bank. A First Republic Bank sono oggi stati complessivamente trasferiti 30 miliardi di dollari da parte di una trentina di banche statunitensi. (Wall Street Italia)

(Teleborsa) -, istituto regionale statunitense fallito la scorsa settimana,e provocato un'ondata di vendite sui mercati in almeno un paio di continenti. (Borsa Italiana)

I mercati americani e il loro 1,2 e 3 di inversione. A Wall Street il minimo è stato già probabilmente segnato da qualche giorno, anche se questa settimana dovrà essere di conferma del movimento. Questo proprio quando oggi è stato toccato il ritracciamento di Fibonacci del 6,18% del movimento fra dicembre e gli inizi di marzo (Proiezioni di Borsa)