Scuola, il Senato approva il nuovo voto in condotta: bocciatura più facile e attività socialmente utili

Vanity Fair Italia INTERNO

Il Ministro Dovrà passare alla Camera, ma per il ministro è già un risultato molto positivo. «Rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione di una scuola che responsabilizza i ragazzi e restituisce autorevolezza ai docenti. A differenza di quanti parlano di misure autoritarie e inutilmente punitive, io rivendico la scelta di dare il giusto peso alla condotta nel percorso scolastico degli studenti». (Vanity Fair Italia)

Ne parlano anche altri media

E’ stato approvato nella giornata del 17 aprile il disegno di legge che in materia di valutazione degli studenti e delle studentesse. Tra le modifiche apportate, si prevede che il punteggio più alto nel credito scolastico possa essere attribuito solo se il voto di comportamento è pari o superiore a nove decimi. (Tecnica della Scuola)

La riforma Valditara, che ha ricevuto il primo ok al Senato, prevede un ritorno al giudizio sintetico alle elementari. (Fanpage.it)

Il provvedimento, che contieneanche la norma (inserita in Commissione con un emendamento) per il ritorno nella scuola elementare dei giudizi sintetici, deve ora passare alla Camera. Nell'Aula del Senato è stato approvato con 74 sì, 56 no e nessun astenuto il disegno di legge messo a punto dal ministro della Scuola, Giuseppe Valditara, sulla valutazione della condotta. (Corriere della Sera)

, farà media. (Tiscali Notizie)

La nuova normativa, proposta dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, prevede la non ammissione all’anno scolastico successivo o all’esame di maturità per gli studenti con un voto in condotta inferiore a 7. (Orizzonte Scuola)

Sono parole forti quelle pronunciate sul ddl sul voto in condotta, approvato oggi in Senato e nelle prossime settimane al voto pure a Montecitorio, dal capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra, Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto di Palazzo Madama. (Tecnica della Scuola)