Isa e concordato biennale: così gli intermediari delegati potranno gestire dati e richieste

NT+ Fisco ECONOMIA

Con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 12 aprile 2024 (protocollo 192000/2024) sono state stabilite le modalità con cui saranno resi disponibili ai contribuenti, ovvero agli intermediari fiscali, gli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo di imposta 2023 e ai fini dell’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2024 e 2025. (NT+ Fisco)

Se ne è parlato anche su altre testate

L’Agenzia delle Entrate specifica che tra i benefici per i contribuenti con punteggi ISA più alti c’è anche l’esonero dall’applicazione del visto di conformità in diversi casi. I contribuenti più affidabili possono accedere nel 2024 ad alcuni premi, indicati dal Decreto Adempimenti. (Partita Iva)

La navigazione in questo sito internet e l'utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all'interno del presente Sito. (FiscoOggi)

I ricchi dovranno pagare di più: ecco le cifre, che botta pazzesca. (Sicilianews24)

205127) L’ art. In particolare, a seguito delle modifiche introdotte dall’ art. (Tutela Fiscale del Contribuente)

205127 del 22 aprile 2024 firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate. I contribuenti possono fruire di una serie di vantaggi e agevolazioni fiscali nel caso in cui dovessero presentare dei profili di affidabilità tributaria elevati. (QuiFinanza)

Il verificarsi di una causa di esclusione dagli Isa per l’anno 2023 ha una ricaduta nuova e in questo senso straordinaria, rispetto a quanto avveniva in passato, poiché preclude l’accesso al concordato preventivo biennale, riferito in particolare al biennio 2024-2025. (Euroconference NEWS)