TIM, Tribunale Milano annulla sequestro e restituisce 249 milioni

Teleborsa ECONOMIA

Il Tribunale di Milano restituisce ai 249 milioni di euro che aveva preventivamente sequestrato a fine febbraio nell'ambito dell'indagine su una maxi truffa attraverso i servizi di telefonia, per i cosiddetti "servizi VAS".Tim aveva impugnato il procedimento e ora il Tribunale ha annullato il decreto di sequestro preventivo e depositerà la motivazione entro 30 giorni. (Teleborsa)

Ne parlano anche altre fonti

L’operazione della Guardia di Finanza è stata avviata nell’ambito di un’inchiesta per truffa nei servizi extra a pagamento. Tim recupera i milioni sequestrati La vicenda è esplosa in merito a fatti risalenti a prima del 2019. (QuiFinanza)

Il passo indietro rispetto alle decisioni sulla governance aveva fatto sospettare un disimpegno e invece Arnaud De Puyfontaine, il ceo del gruppo francese sottolinea "continueremo a supportare attivamente Telecom per incrementarne il valore" che in Borsa scambia 9,8 euro (-0,4%). (QUOTIDIANO NAZIONALE)

MILANO – Il Tribunale di Milano restituisce a Tim i 249 milioni di euro che aveva preventivamente sequestrato a fine febbraio nell'ambito dell'indagine su una maxi truffa attraverso i servizi di telefonia, per i cosiddetti "servizi vas". (la Repubblica)

La vicenda riguarda fatti avvenuti prima del 2019, nell’ambito di indagini su una presunta truffa sui servizi a valore aggiunto: in particolare, sarebbero stati sottratti soldi per servizi come meteo, giochi o suonerie mai richiesti. (ilGiornale.it)

Maxi-rimborso per Tim: dissequestrati i 249 milioni sequestrati a febbraio per l'inchiesta sui servizi vas - Ansa Il Tribunale di Milano restituisce a Tim i 249 milioni di euro che aveva preventivamente sequestrato a fine febbraio nell'ambito dell'indagine su una maxi truffa attraverso i servizi di telefonia, per i cosiddetti "servizi vas". (Avvenire)

La decisione fa seguito alla richiesta di sequestro preventivo avanzata dalla Procura di Milano e concessa dal Gip del Tribunale di Milano nell’ambito di un’indagine riguardante una presunta maxi truffa attraverso i servizi di telefonia, conosciuti come “servizi VAS“. (MondoMobileWeb.it)