Boom di allergie primaverili, l’esperto: “Quali sono e come comportarsi”

BergamoNews.it SALUTE

È boom di allergie primaverili. Come sanno le tantissime persone che ne soffrono, nei mesi di aprile, maggio e giugno, ogni anno, si registra un exploit, anche se negli ultimi decenni il periodo in cui sono diffuse si è esteso fino ad autunno inoltrato. I sintomi possono coinvolgere le alte e basse vie aeree (con problematiche a carico del respiro, che può diventare affannato), gli occhi (possono irritarsi, prudere e lacrimare), il naso (può chiudersi come se si avesse un raffreddore e dare vita a uno scolo liquido) e la pelle(con manifestazioni che spaziano dall'arrossamento alla desquamazione). (BergamoNews.it)

Ne parlano anche altre fonti

Giornata Mondiale dell’Emofilia Il 17 aprile ricorre la Giornata mondiale dell’emofilia. Di che cosa si tratta? Come si arriva a una diagnosi? Ne… Leggi Giornata nazionale donazione d’organo Il 14 aprile si è celebrata la giornata nazionale della donazione d’organo. (Policlinico Gemelli)

Con l’arrivo della primavera, la natura si prepara a mostrare il suo splendore, ma per molti individui questo significa anche affrontare malanni e allergie tipiche della stagione. L’arrivo della primavera porta con sé un cambiamento repentino delle temperature e un aumento della quantità di polline nell’aria, creando un ambiente favorevole per il manifestarsi di vari disturbi. (Friuli Oggi)

Con l’arrivo della primavera, spesso anticipata dalle temperature in costante rialzo, i fiori sbocciano prima e con essi la produzione di pollini che provocano gli starnuti che sono il campanello di allarme delle allergie (Fatti e avvenimenti)

"Le allergie primaverili sono ormai molto più lunghe della stagione in sé, a causa dei cambiamenti climatici. Oggi ne soffre circa il 10-12% dei fiorentini e gli specialisti risultano sovraccarichi". (gonews)

Tra questi, alcuni alimenti si rivelano veri e propri alleati grazie ai loro principi attivi antistaminici e sono facilmente reperibili in mercati e supermercati locali. Con l'arrivo della primavera, molti di noi iniziano a soffrire di allergie stagionali causate da pollini e altre particelle nell'aria. (Torino Cronaca)

Siamo ormai abituati a quest’altalena di temperature, ci sono giornate praticamente estive che si alternano a momenti freddi e quasi invernali con la neve che fa capolino sulle montagne. (L'Aquila Blog)