Borsa, l'inflazione Usa rallenta più del previsto a luglio, l'Europa accelera al rialzo

Milano Finanza ECONOMIA

L'indice dei prezzi rimane, comunque, ancorato a un dato record, il più alto degli ultimi 40 anni, nonostante una diminuzione dei prezzi energetici.

Probabilmente il picco è stato superato. Più in dettaglio, sono risultati in crescita i prezzi dei generi alimentari: +1,1%, superiore all'1% registrato a giugno.

Infine, in Italia a luglio i prezzi al consumo hanno registrato un aumento dello 0,4% su base mensile e del 7,9% su base annua (da +8% del mese precedente)

Un dato, quest'ultimo, ancora in crescita, ma molto inferiore a quello registrato a giugno quando l'aumento era stato del 9,1%. (Milano Finanza)

La notizia riportata su altri media

Per una coppia con 1 figlio, la mazzata totale è pari a 2.437 euro, 694 euro solo per cibo e bevande, 721 per il carrello. In media per una famiglia il rialzo annuo è di 2.036 euro, 564 euro per mangiare e bere, 585 per il carrello (Wall Street Italia)

Cresce il Pil italiano, che raggiungerà +3,4%, dato superiore anche al 2019. Il punto dell’economista Gianni Lepre. sat/gsl (Sardegna Reporter)

Complessivamente però, tra giugno e luglio, si è registrata una diminuzione del capitolo abitazione, acqua, energia e combustibile pari a -0,4%. Aumenta il costo della vita e ad Ancona l'inflazione tocca un +7% annuo mentre la variazione mensile a luglio è stata +0,6%. (Sky Tg24 )

L'inflazione Usa rallenta la sua corsa: a luglio prezzi in crescita dell'8,5%. (reuters). Dato sotto le attese e in discesa rispetto al 9,1% di luglio. (la Repubblica)

In media per una famiglia il rialzo annuo è di 2036 euro, 564 euro per mangiare e bere, 585 per il carrello. Per una coppia con 1 figlio, la mazzata totale è pari a 2437 euro, 694 euro solo per cibo e bevande, 721 per il carrello. (ilmessaggero.it)

Inoltre, nel luglio 2022 è stata abolita la sovrattassa EEG", afferma Georg Thiel, presidente dell'Ufficio federale di statistica Da giugno 2022 due misure del pacchetto di agevolazioni hanno avuto un leggero effetto al ribasso sul tasso di inflazione complessivo: il biglietto da 9 euro e lo sconto carburante. (Finanza Repubblica)