Non solo Biennale: le altre mostre da vedere a Venezia

In occasione della settimana di apertura della 60ma Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, un approfondimento speciale dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti da non perdere, in tutta la città. Ecco la nostra selezione. Per gli itinerari giorno per giorno, invece, potete dare un’occhiata qui. Jean Cocteau. La rivincita del giocoliere – Collezione Guggenheim Jean Cocteau. (ExibArt)

La notizia riportata su altre testate

È stato infatti appena approvato anche dal Comune il progetto definitivo della Fondazione, che dà il via libera alla sua ristrutturazione, con una spesa prevista di 30 milioni di euro stanziati d… (La Nuova Venezia)

Per Adriano Pedrosa, il curatore della rassegna visitabile dal 20 aprile 24 novembre 2024 tra i Giardini e l’Arsenale, non poteva essercene uno migliore per descrivere il mondo attuale, “pieno di crisi multiformi che riguardano il movimento e l’esistenza delle persone all’interno di Paesi, nazioni, territori e confini, esprimendo differenze e disparità condizionate dall’identità, dalla cittadinanza, dalla razza, dal genere, dalla sessualità, dalla libertà e dalla ricchezza”. (Harper's Bazaar Italia)

L’ingresso al padiglione centrale dei Giardini è un rito di passaggio obbligato per entrare nello spirito di questa Biennale. Si parta quindi dall’omaggio al grande coccodrillo al centro dell’enorme dipinto realizzato in cinque settimane sulla facciata del padiglione centrale dal Movimento dos Artistas Huni Kuin (MAHKU): protagonista di uno dei miti fondanti del popolo Huni Kuin (in Brasile), unisce le rive di due terre divise dall’acqua. (Corriere)

|| Amerigo Restucci, delegato dal governatore Zaia, sarà l’elemento di continuità, insieme ovviamente al sindaco Brugnaro, vice presidente per statuto della Biennale di Venezia, tra il vecchio e il nuovo cda. (ANTENNA TRE)