Il Caligo avvolge la costa ligure, lo spettacolo della nebbia di mare – VIDEO

Liguria Oggi ECONOMIA

L’acqua del mare, a contatto con l’aria più calda, evapora e condensa rapidamente formando goccioline di calore che si tramutano in nebbia e arrivano alle coste, spinte dai venti.

Il caligo si può osservare soprattutto nel periodo tardo invernale/primaverile ma perché si verifichi devono essere presenti alcune particolari condizioni.

Tutte queste condizioni, solitamente più tipiche della primavera, quest’oggi hanno dato vita al caligo a Sestri Levante, regalando scorci inaspettati e lasciando a tutti a bocca aperta

Sestri Levante (Genova) – Un paesaggio surreale è quello che in queste ore si stanno trovando davanti gli abitanti di Sestri Levante che sono alle prese con il caligo, ossia la nebbia di mare. (Liguria Oggi)

Ne parlano anche altri media

Località come Rapallo (nella foto) appaiono spettrali, avvolti da un'insolita nebbia che riduce notevolmente anche la visibilità. Nulla di preoccupante, solo uno spettacolo insolito (Telenord)

n particolare fenomeno atmosferico ha interessato la riviera del levante di Genova, in particolare Chiavari. E' stato possibile vederla in queste ore, probabilmente grazie alle temperature miti, superiori alla media del periodo, che si stanno registrando in questi giorni in Liguria (Primocanale)

La caligo in realtà è una "vecchia conoscenza" di Genova, soprattutto in primavera, quando l'aria diventa più calda. Il fenomeno però incuriosisce e affascina sempre i tanti cittadini che, ogni volta, escono per fotografare la Liguria immersa in una nebbia decisamente insolita (GenovaToday)

Nonostante la giornata assolata e dalle temperature deliziosamente miti, nella gran parte della provincia di Savona si è formata una densa coltre di nuvole basse a partire dal livello del mare fino ai rilievi del primo entroterra. (IVG.it)

Da Sestri Levante a Recco, ma il fenomeno è in continuo movimento, lo spettacolo della nebbia sul mare ha fatto la sua comparsa in un pomeriggio di febbraio particolarmente mite. Insomma una serie di congiunture e condizioni non semplici da verificarsi ma che invece si sono allineate in queste ore (Genova24.it)

Altri, scartata l’ipotesi più catastrofica, hanno pensato di trovarsi curiosamente proiettati nella pianura padana, “patria italiana” della nebbia in quasi ogni stagione dell’anno. Qualcuno di fronte a questa di nebbia molto compatta ha ipotizzato potesse essere in corso un incendio di (molte) vaste dimensioni. (IVG.it)