Recovery Fund, il piano di aiuti Ue sarà da 750 miliardi. L’Italia ne riceverà 172,7 di cui 81,8 a…

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Secondo l'agenzia tedesca Dpa, che cita fonti vicine al dossier, il pacchetto sarà composto da 500 miliardi di trasferimenti e 250 miliardi di euro di prestiti.

All’Italia spetterebbero 172,7 miliardi: 81,807 sarebbero versati come aiuti e 90,938 miliardi come prestiti.

Gentiloni: "Svolta europea per fronteggiare una crisi senza precedenti". La Commissione Ue propone un Recovery Fund da 750 miliardi di euro. (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

Come verrà finanziato il Recovery Fund europeo. Al momento non è ancora stato presentato un piano preciso che spieghi come la Commissione Europea intenda finanziare il Fondo di recupero. Recovery Fund da 750 miliardi: quanti ne arriveranno in Italia (QuiFinanza)

Ne dà notizia il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, su un social network, usando l'hashtag NextGenerationEu, il nome scelto per il piano. Gentiloni - La Commissione Europea "propone un Fondo di Recovery da 750 miliardi, che si aggiunge agli strumenti comuni già varati. (Adnkronos)

“Certo che se non si fanno gli investimenti è difficile dare soldi,”. ha dichiarato Dombrovskis. I soldi del Recovery Fund, ha confermato il vicepresidente Dombrovskis, non arriveranno in un’unica soluzione ai Paesi bisognosi di aiuto, ma verranno concessi in tranche. (Money.it)

Fatti, numeri e commenti. Ecco come come sarà il Recovery Fund, ribattezza da Bruxelles “Next Generation Eu”. I MILIARDI DEL RECOVERY FUND. I 172,7 miliardi proposti dalla Commissione Ue per l’Italia nell’ambito del pacchetto Recovery Fund rappresentano la quota più alta destinata a un singolo Paese. (Startmag Web magazine)

Di fatto, l'Unione europea fa un mutuo per spargerlo tra i vari Paesi, poi vedremo con quali criteri, e lo ripaga con il bilancio comunitario. In particolare secondo alcune anticipazioni l'Italia potrebbe ottenere in totale oltre 170 miliardi di euro, di cui 80 miliardi a fondo perduto e 90 miliardi sotto forma di prestiti a lunga scadenza. (Today)

I «milestones» (pietre miliari da superare) saranno però proposti dagli Stati membri, non dalla Commissione. Il Piano nazionale sarà valutato da un comitato composto da esponenti degli Stati membri, ma l’ultima parola spetta alla Commissione. (Corriere della Sera)