La pensione aumenta sì o no? Un esempio per fare chiarezza

ContoCorrenteOnline.it INTERNO

Le rivalutazioni riguarderanno tre fasce anziché le attuali sette.

Le percentuali applicate saranno al 23% (prima fascia), 25% (15 mila – 28 mila euro, in discesa di due punti percentuali), 35% (fino a 50 mila euro, in discesa di 3 punti) e 43%

La rivalutazione delle aliquote Irpef, ad esempio, sposta alcuni equilibri per le buste paga e per le tassazioni.

Aumento che potrebbe salire a 20 euro circa per chi percepisce assegni di pensione lorda pari a 1.200 euro al mese. (ContoCorrenteOnline.it)

Su altre fonti

La rivaluzione pensionistica. Quindi, la pensione minima aumenterà da 515,58 euro a 524,34 euro al mese, l'assegno sociale da 460,28 a 468,10 euro mensili. La buona notizia per chi percepisce la pensione è che, dal primo gennaio dell'anno prossimo, gli importi saranno più alti grazie alla rivalutazione dell'1,7%. (ilGiornale.it)

Rivalutazione pensione 2022. 3 ' di lettura. Rivalutazione pensione 2022: con l’anno nuovo gli assegni previdenziali riceveranno un aumento, a causa dell’inflazione (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook). (The Wam)

Aumento pensione minima e assegno sociale, dal 1 gennaio 2022 importo più alto, di quanto? Dal 1 gennaio 2022 per effetto della rivalutazione, le pensioni saranno leggermente più alte. (Orizzonte Scuola)

Gli aggiornamenti delle rendite. Non ci saranno aumenti significativi per le pensioni nel 2022. Il provvedimento, come di consueto, fissa in misura definitiva il tasso di adeguamento all’inflazione dei trattamenti pensionistici corrisposti nell’anno 2021 rispetto al 2020 ed indica, in via previsionale, l’adeguamento da applicare dal 1° gennaio 2022 (Corriere della Sera)

"Una bella notizia per i pensionati: dall'1 gennaio 2022 ci sarà una rivalutazione delle pensioni dell’1,7%, riprendendo l’inflazione intercorsa’’. Il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, risponde così a margine della presentazione del contratto unico al Cnel. (Adnkronos)

In particolare, le pensioni nel 2022 saranno più ricche con la rivalutazione piena al’1,7%, quindi al 100%, se queste non superano quattro volte il trattamento minimo. Quello legato alla rivalutazione delle pensioni, proprio a partire dal prossimo anno, così come è riportato in questo articolo. (Investire Oggi)