Draghi non sa dire se accordo Mps-UniCredit si farà entro fine mese

Notizie - MSN Italia ECONOMIA

Reuters/POOL Il primo ministro italiano Mario Draghi arriva al vertice della Ue. ROMA (Reuters) - Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha affermato che non è in grado di dire se un accordo UniCredit-Banca Mps verrà raggiunto entro la fine di ottobre.

Persone coinvolte nelle trattative hanno detto a Reuters che Andrea Orcel, numero uno di Unicredit, e il governo italiano sono ancora lontani dal raggiungere un accordo in merito alla riprivatizzazione di Mps. (Notizie - MSN Italia)

Su altre testate

Si tratta di trader specializzati in scambi di materie prime, valute e derivati, quelli che si vedono nei film come "The Wolf of Wall Street" con Leonardo di Caprio La maggior parte di questi uomini e donne della finanza sono dipendenti di Unicredit a Londra, un terzo arriva invece dalla sede di Monaco. (La Repubblica)

A scadenza, se il certificato non è stato rimborsato anticipatamente, possono verificarsi 3 scenari:. 1 (Investire Oggi)

Ma forse ai disastri compiuti con l'acquisto dell'Antonveneta sono seguiti negli anni altri pericolosi affari che hanno prodotto miliardi di perdite a cascata Insomma Daniele Franco, il Ministro dell'Economia, avrebbe tutta l'intenzione di chiudere il matrimonio, addolcendo, se possibile, i bocconi piuttosto amari che Orcel vorrebbe far ingollare al Tesoro e al nostro bistrattato Monte. (oksiena.it)

Sarebbe davvero irresponsabile pensare di interromperlo prima del tempo per bloccare il Paese in una campagna elettorale”. La scelta di entrare nel governo appartiene a questa seconda dimensione: ci vorrà tempo ma produrrà frutto” (LaPresse)

In merito al perimetro che dovrebbe essere rilevato da UniCredit, non dovrebbe comprendere il corporate center, ovvero tutte le strutture direzionali della banca senese, Mps Capital Services, Mps Leasing&Factoring, Mps Fiduciaria e il Consorzio operativo. (Il Cittadino on line)

E si è impegnata a rispettare gli obblighi degli aderenti, tra cui quello di fissare obiettivi provvisori non oltre il 2030 o prima per i settori chiave, e di fissare il primo obiettivo entro 18 mesi dalla sottoscrizione dell’impegno e fornire aggiornamenti su base annuale Intesa Sanpaolo ha deliberato l’impegno a un obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, sia per le proprie che per i portafogli prestiti e investimenti. (ETicaNews)