Da Apple 110 miliardi per il più grande riacquisto azioni della storia

macitynet.it ECONOMIA

Per chi è abituato alla crescita senza limiti degli ultimi 20 anni Apple, i risultati trimestrali annunciati il 2 maggio lasciano un po’ a desiderare, ma anche questa volta Tim Cook e le divisioni di Cupertino hanno tirato fuori un colpo da maestro: un colossale piano di riacquisto azioni da ben 110 miliardi di dollari, il più grande non solo per Apple ma nell’intera storia USA, almeno finora. I più maliziosi possono già iniziare il lungo elenco di preoccupazioni e punti interrogativi che attanaglia da mesi sia gli appassionati e ancora di più gli azionisti Apple. (macitynet.it)

Su altre fonti

Complessivamente il fatturato è calato di 4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in cui hanno pesato le vendite inferiori di iPhone, Apple Watch, AirPods e iPad, per i quali ormai urgono delle novità. (TuttoTech.net)

New York — Ricavi in calo, azioni in crescita. Ma non è un nuovo miracolo di Wall Street. I titoli Apple sono cresciuti del 6% per cento (chiudendo la miglior seduta dal 2022), nonostante risultati in calo per il quinto trimestre degli ultimi sei. (la Repubblica)

Il consiglio di amministrazione della società ha autorizzato l'operazione, pari a un aumento del 22% rispetto al buyback dello scorso anno da 90 miliardi, che a sua volta era stato il maggiore nella storia della Mela (Sky Tg24 )

Apple (AAPL) ha riportato i dati trimestrali il 2 maggio, l'ultima tra i Magnifici Sette. Ecco l'opinione degli analisti di Morningstar. (Morningstar)

E' vietato invece espressamente rendere visibile il Sito in modalità framing, deep link, mirroring se non previa autorizzazione scritta da richiedere via mail al titolare del Sito all'indirizzo assistenzatecnica@class. (Milano Finanza)

L’utile per azione si è attestato a 1,53 dollari, sopra le attese degli analisti poste a 1,5 dollari. Tra le storie da seguire nell’ultima seduta della settimana a Wall Street ci sono le azioni Apple, dopo che l’azienda di Cupertino ha comunicato nella serata di ieri i conti del primo trimestre. (Borsa e Finanza)