Junior e non Milano nella mappa del navigatore, la burla di Alfa Romeo

Sky Tg24 ECONOMIA

In un post social, volutamente ironico, si vede una "cartina" della Lombardia piuttosto "atipica". La foto è stata pubblicata dal ceo della casa automobilistica ad alcuni giorni di distanza dalle polemiche che sono scaturite dopo la retromarcia sul nome del nuovo b-suv che doveva chiamarsi, appunto, “Milano”, ma che alla fine si chiamerà "Junior" La scritta “Junior” al posto di quella “Milano” sulla mappa della Lombardia nel navigatore del nuovo b-suv di Alfa Romeo (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altre testate

Quando debutterà sul mercato, Alfa Romeo Junior (ex Milano) atterrerà nel gettonato quanto competitivo segmento B-Suv, ovvero sport utility di segmento B con una lunghezza che, generalmente, va dai 4 ai 4,3 metri. (La Gazzetta dello Sport)

Sabato 27 e domenica 28 aprile escursioni dal maneggio Asd Cist di San Terenziano (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il calo a due cifre delle immatricolazioni di auto elettriche in Europa (con crolli clamorosi in Germania, -28,9%, e Italia, -34,4%) meriterebbe gli onori della nostra riflessione settimanale. (Gazzetta di Parma)

Il giorno dopo il contrastato cambio di nome da Milano a Junior , il baby suv Alfa Romeo è ormai pronto alla sfida del mercato. Trattandosi di una delle vetture più attese dell’anno e anche della prima AlfaRomeo a batteria le aspettative della Junior sono davvero importanti in considerazione anche delle numerose novità introdotte dal modello. (Il Sole 24 ORE)

L'Alfa Romeo Milano, presentata in pompa magna appena qualche giorno fa nella città meneghina, è stata ribattezzata Junior in risposta alle accuse di illegalità mosse dal ministro Urso. Cosa si cela dietro questo cambio di nome? Una trama intricata di relazioni politiche e strategie aziendali? O una semplice decisione per semplificare, una volta tanto le cose? Esaminiamo da vicino gli eventi che hanno portato a questa rapida trasformazione. (Virgilio)

Riparte da Siligo la serie di eventi targati “Sardegna tutto l’anno”. Sabato 4 e domenica 5 maggio prossimi, il centro del Mejlogu ospiterà infatti la prima tappa di “Itinerari nei borghi”, con due giornate dedicate alla scoperta del territorio, con le sue tipicità, le bellezze storico culturali e l’enogastronomia locale. (SARdies.it)