Marte, la Nasa frena e taglia il budget: non più di 7 miliardi. «Programma irrealistico»

Una scelta che delude gli appassionati di spazio. E abbassa le aspettative di chi, invece, sperava in una svolta. La Nasa ha scelto di ridimensionare il programma Mars Sample Return, destinato a portare sulla Terra campioni del suolo di Marte. Dagli 11 miliardi previsti inizialmente, infatti, i costi sono ridotti a 5-7 miliardi di dollari. Lo ha detto lunedì 15 aprile in una conferenza stampa online l'amministratore capo della Nasa Bill Nelson (leggo.it)

La notizia riportata su altri giornali

Durante una teleconferenza del 15 aprile 2024, l’amministratore dell’agenzia spaziale americana (NASA) Bill Nelson e il capo dello Science Mission Directorate Nicola “Nicky” Fox, hanno annunciato che l’attuale architettura di missione per il trasporto di campioni della superficie marziana a quella terrestre (Mars Sample Return, MSR), è stata accantonata in favore di altre soluzioni più economiche e veloci. (AstronautiNEWS)

Si era capito che la conferenza stampa annunciata dalla NASA per il tardo pomeriggio (ora italiana) del 15 aprile 2024 avrebbe annunciato qualcosa di importante. (Focus)

La NASA ha fatto il cosiddetto “passo più lungo della gamba” quando ha inviato il rover Perseverance su Marte per raccogliere campioni. La missione, costata già 2,4 miliardi di dollari, ha fatto atterrare il rover nel cratere Jezero, luogo ideale per cercare i fossili dei microbi marziani che potrebbero essere esistiti quando il pianeta era ricco di laghi e fiumi. (Passione Astronomia)

La serie di missioni finalizzate a portare sulla Terra campioni di rocce da Marte si è di fatto arenata a causa dei costi e dei tempi troppo elevati. L'agenzia spaziale statunitense ora chiede la collaborazione della comunità scientifica per sviluppare un piano alternativo più economico e in grado di recuperare il materiale raccolto sul pianeta rosso entro il prossimo decennio. (WIRED Italia)

Il budget per il programma Mars Sample Return sarà drasticamente ridotto a causa dei ritardi e dei costi troppo elevati: si passerà da 11 miliardi a una cifra compresa tra 5 e 7 miliardi (greenMe.it)

La Nasa taglia il budget destinato alla raccolta di campioni su Marte per la ricerca scientifica giudicando il progetto Mars Sample Return - così come impostato - troppo costoso, oltre che ad eccessivo lungo termine. (Corriere della Sera)