Festa della Mamma: “le equilibriste”, la maternità in Italia nel 2024

Festa della Mamma: “le equilibriste”, la maternità in Italia nel 2024
Save the Children Italia INTERNO

Per il 9° anno consecutivo, in vista della Festa della Mamma, pubblichiamo oggi il rapporto “Le Equilibriste - La maternità in Italia 2024”, che traccia un bilancio delle infinite sfide che le donne in Italia devono affrontare quando scelgono di diventare mamme. Ripercussioni sul lavoro a causa dello sbilanciamento tra carichi di cura e vita professionale, i sistemi di sostegno alla genitorialità nel nostro e in altri Paesi europei, le difficoltà di accesso al mondo del lavoro solo perché “mamme” e il divario tra le regioni più o meno “mother friendly” nella classifica elaborata in esclusiva dall’ISTAT, sono questi i principali argomenti, più che mai attuali, contenuti nel rapporto 2024 di “Le Equilibriste”. (Save the Children Italia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sono anche queste difficoltà che spingono le donne a rinunciare a una gravidanza, o a rimandarla in età meno fertile, continuando a mantenere curvato verso il basso il grafico delle nascite annuali. In Italia una lavoratrice su cinque esce dal mercato del lavoro dopo essere diventata madre. (L'HuffPost)

Nel Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes) 2023, l’Istat rivela che le donne in Italia stanno peggio degli uomini per quanto riguarda il lavoro e il benessere economico. Se le italiane sono più disoccupate, secondo i dati hanno anche una maggiore probabilità di svolgere un lavoro che richiede competenze minori rispetto a quelle che hanno acquisito studiando e sono meno soddisfatte del loro livello di vita raggiunto. (La Svolta)

La posizione del nostro Paese non cambia se si considera l’occupazione femminile nella fascia di età 25-49 - il periodo della vita in cui tendenzialmente si entra nel mercato nel lavoro e si costruisce una famiglia - che vede le donne svantaggiate di circa 20 punti percentuali sugli uomini e di 14,6 sulla media Ue. (Tiscali Notizie)

Pari opportunità, le donne italiane al bivio tra occupazione e maternità nel convegno di Fondazione GiGroup e Valore D

In Italia, il divario di genere nel mondo del lavoro continua a essere una realtà persistente. Questo squilibrio non è frutto di scelte libere, ma è piuttosto il risultato di condizioni sociali e culturali discriminatorie. (DiLei)

Sono le mamme lavoratrici, le “equilibriste” secondo la definizione di Save the Children, che per il nono anno consecutivo pubblica oggi il rapporto sulla maternità in Italia. La fotografia che esce dal report 2024 è impi… (La Stampa)

Ma pare che sulla scrivania della presidente del Consiglio i report degli istituti di ricerca non arrivino, visto che continua a celebrare – lo ha fatto da ultimo nel video messaggio social del Primo Maggio – i magnifici risultati del suo governo sull’occupazione, soprattutto quella femminile. (Collettiva.it)