Fascicolo sanitario, le Regioni puntano sui nuovi servizi. Il Garante sulla sicurezza

Doctor33 SALUTE

Le regioni tornano a scommettere sui fascicoli sanitari dei residenti. Ma il Garante della Privacy con sue recenti decisioni, implicitamente, rivela che l’investimento chiave sarebbe sulla sicurezza delle banche dati contenenti i 60 milioni di FSE degli italiani. A scattare in avanti è la Lombardia che in questi giorni offre ai residenti la possibilità ricevere via Sms o via mail le notifiche che di volta in volta le strutture sanitarie o i medici convenzionati aggiungono sul FSE. (Doctor33 )

Su altre fonti

Al via da oggi, 22 aprile, la domanda per opporsi all’inserimento automatico dei dati relativi ad operazioni precedenti al 19 maggio 2020 nel Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (Informazione Fiscale)

22 APR Al via la campagna di informazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 “Sicuri della nostra salute”, lo strumento che il servizio sanitario sta potenziando, con i fondi del PNRR, per migliorare l’assistenza. (Quotidiano Sanità)

L’eventuale esercizio dell’opposizione è collegato a quanto previsto dall’art. 11 del D.L. (Regione Campania)

In linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, la campagna informa anche sulla possibilità di opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020. (- DottNet)

Sarà, infatti, possibile visualizzare le esenzioni a carico dell’utente (siano esse sanitarie che legate al reddito) e sarà consentito effettuare la scelta e revoca del Medico di Medicina Generale o del Pediatria di Libera Scelta. (isnews.it)

Alle ore 10.00 di oggi lunedì 22 aprile si terrà, nel padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari (Regione Puglia), la presentazione degli interventi di formazione e comunicazione sul Fascicolo Sanitario 2.0 – “Un click per la salute”, con gli interventi e le relazioni dei rappresentanti della Regione Puglia, dei tecnici regionali e di Innovapuglia e di docenti universitari. (PRESS REGIONE)