Oltre 35 mila professionisti del settore ittico al Seafood Expo Global

Oltre 35 mila professionisti del settore ittico al Seafood Expo Global – La trentesima edizione del Seafood Expo Global, tenutasi recentemente a Barcellona, ha segnato un nuovo record di partecipazione, confermandosi come l’evento più grande nella storia della fiera. Con più di 35.000 visitatori, l’edizione ha superato il precedente record di 34.000 partecipanti del 2023.Quest’anno, il Seafood Expo Global ha occupato un’area espositiva di 51.248 metri quadrati nella sede della Fira Barcelona sulla Gran Vía, distribuita tra sei padiglioni. (PesceInRete)

Se ne è parlato anche su altre testate

L’indagine è partita a un anno di distanza dalla scoperta dell’esemplare ed è stata condotta da parte di Donato Antonio Raele e Maria Assunta Cafiero dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e Della Basilicata, Francesco Severini, Luciano Toma, Michela Menegon, Daniela Boccolini e Marco Di Luca del reparto di Malattie trasmesse da vettori del dipartimento di Malattie infettive all’Iss e Giovanni Tortorella del servizio veterinario sanità animale dell’Asl di Lecce. (inItalia)

Dopo un'assenza di cinquant'anni, la zanzara Anopheles sacharovi, noto vettore della malaria, è stata nuovamente individuata nel Salento, tra Lecce e Otranto. La scoperta, avvenuta a settembre del 2022, è emersa nel corso di un'approfondita attività di monitoraggio gestita dall'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata, dalla ASL di Lecce e dall'Istituto Superiore di Sanità. (Gazzetta del Sud)

L'individuazione della zanzara è frutto di uno studio condotto nel settembre 2022 dai ricercatori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata, dell’Istituto superiore di sanità e del servizio veterinario dell’Asl Lecce. (lecce.corriere.it)

La zanzara portatrice della malaria l'Anopheles sacharovi, tra i vettori storici della malaria in Italia è riapparsa in Italia, in Puglia per la precisione, dopo 50 anni, in particolare nella... (Virgilio)

Con la stagione estiva quasi alle porte c’è apprensione tra gli operatori turistici pugliesi e, in particolare del Salento, dove - al termine di alcune indagini - è stata accertata la presenza della zanzara Anopheles sacharovi, vettore della malaria. (Corriere)

Missing CaptionVISUAL TEAM Rischio malaria in Italia, cosa c’è da sapere La malaria in Italia è stata debellata nel 1970. Ma sicuramente è un segnale da tenere sotto controllo perché certe specie non si diffondano in modo incontrollato”. (QUOTIDIANO NAZIONALE)