Addio a Giuseppe Berta, memoria storica della Fiat | Quattroruote.it

Quattroruote INTERNO

Giuseppe Berta, economista e grande storico della Fiat, a cui ha dedicato gran parte della sua carriera accademica, si è spento dopo una lunga malattia. Nato a Vercelli 72 anni fa, si è laureato in Lettere all’Università Statale di Milano; in seguito ha collaborato con il Centro studi della Fondazione Adriano Olivetti di Ivrea. Dal 1996 al 2002 ha diretto l’Archivio storico della Fiat, tra il 2004 e il 2017 è stato consigliere di amministrazione della Fondazione Luigi Einaudi di Torino (Quattroruote)

La notizia riportata su altre testate

Leggi tutta la notizia È morto a Torino, dove viveva, lo storico Giuseppe Berta, docente in Bocconi. (Virgilio)

È morto a Torino lo storico Giuseppe Berta. Nato a Vercelli, aveva 72 anni ed era malato da tempo. (Il Fatto Quotidiano)

Berta, mancato alla età di settantun anni dopo una lunga e dolorosa malattia, lascia prima di tutto un vuoto culturale e interpretativo nella ricostruzione storica della identità economica e industriale, culturale e politica del Novecento italiano. (Il Sole 24 ORE)

Professore associato di Storia contemporanea all'Università Bocconi di Milano, ha fatto parte del Comitato Scientifico della Fondazione Feltrinelli ed è stato fra i membri del Comitato Scientifico del Centro Studi della Confindustria. (TorinOggi.it)

Giuseppe Berta se n’è andato ieri a 71 anni, portato via da una lunga malattia che lo aveva costretto ad appartarsi: rinunciando … Era un professore che spiegava e faceva capire: soprattutto per noi giornalisti. (Il Fatto Quotidiano)

Berta è deceduto a Torino dopo una lunga malattia. Nato a Vercelli nel 1952, Berta studiò Lettere all’università statale di Milano, per poi collaborare dal 1978 al 1985 con il Centro Studi della Fondazione Olivetti (Quotidiano Piemontese)