Terremoto in Friuli a magnitudo 4.1. Scosse lievi percepite anche in Veneto

L'Eco Vicentino INTERNO

Ascolta l'audio ...caricamento in corso... Il solo associare la parola terremoto alla regione Friuli riporta alla memoria i quasi mille morti della devastazione seguente al sisma del 1976, e anche se le scosse registrate ieri sera sono state di lieve intensità, l’apprensione è stata palpabile nell’area di confine tra Italia, Austria e Slovenia dove il terremoto è stato percepito chiaramente. Magnitudo 4.1 la misurazione delle onde sismiche della scossa d’esordio. (L'Eco Vicentino)

Su altri media

Accanto alla scala di magnitudo che misura l'entità di energia rilasciata dal terremoto, c'è n'è anche una che misura gli effetti sulle persone, in termini di percezione e danni. L'intensità macrosismica. (RaiNews)

Tanto spavento, la paura dell'Orcolat che torna a materializzarsi nei paesi del Friuli, ma per fortuna stavolta nessuna ripercussione su persone ed edifici. Ieri sera, mercoledì 27 marzo, due scosse hanno fatto tremare la terra in Friuli Venezia Giulia. (ilgazzettino.it)

Ma perché tanta angoscia? Nella conta del giorno dopo non ci sono feriti nè danni eppure la paura provata e il timore che possa ripresentarsi resta. La scossa di terremoto che la scorsa notte ha fatto tremare la terra del Friuli ha generato un certo spavento tra la gente del posto al punto da richiamare alla memoria l'incubo dell'Orcolat. (leggo.it)

E continua a farlo. Sono repliche di assestamento che in alcuni casi sono state avvertite anche in provincia di Belluno, soprattutto nei territori più vicini al confine friulano. (News In Quota)

Non si segnalano danni, per fortuna, ma il terremoto di ieri sera a pochi chilometri da Socchieve ha fatto tanta paura, ricordando a noi friulani che viviamo all’ombra di quell’Orcolat impresso nella memoria collettiva. (Friuli Oggi)

Ma perché tanta angoscia? Nella conta del giorno dopo non ci sono feriti nè danni eppure la paura provata e il timore che possa ripresentarsi resta. La scossa di terremoto che la scorsa notte ha fatto tremare la terra del Friuli ha generato un certo spavento tra la gente del posto al punto da richiamare alla memoria l'incubo dell'Orcolat. (ilgazzettino.it)