Compensazione fiscali e crediti edilizi: le nuove regole

PMI.it ECONOMIA

Stretta sulle compensazioni orizzontali: divieto per tutti i crediti con debiti oltre 100mila euro e sospensione sopra i 10mila euro per quelli edilizi. I crediti d’imposta derivanti dalla cessione dei bonus edilizi sono utilizzabili in compensazione orizzontale, ossia per pagare altre tasse, ma questa possibilità è ora limitata ai soli contribuenti che non abbiano cartelle esattoriali o debiti erariali superiori a 10mila euro. (PMI.it)

La notizia riportata su altre testate

D'altra parte tutti i bonus con le aliquote attuali, compresi ecobonus e sismabonus, sono destinati a scadere entro fine anno. Per … (la Repubblica)

Un uomo palestinese reagisce mentre il sangue giace sul terreno in un centro di distribuzione di aiuti dell’UNRWA a seguito di un attacco israeliano, mentre il conflitto tra Israele e Hamas continua, a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza. (Il Sole 24 ORE)

Lo ha affermato l’Ing. I nuovi adempimenti Superbonus, contenuti nel DL 39/2024, non sono precisi e rischiano di creare incertezze, ma anche di danneggiare i professionisti. (Edilportale.com)

«La stagione del superbonus è finita. ROMA. (La Stampa)

Per quanto interessa le organizzazioni non profit, il provvedimento interviene sul cosiddetto Superbonus 110% apportando importanti modifiche al pregresso quadro normativo per le Onlus, Odv e Aps. Con il dl n. (Cantiere Terzo Settore)

Sono tre i requisiti per il futuro delle spese fiscali in edilizia ma più in generale tutte emerse dall’audizione di martedì 16 aprile in commissione finanze al Senato del direttore del dipartimento delle finanze Giovanni Spalletta. (Italia Oggi)